header logo

Mancano ancora diversi mesi, cinque per la precisione, ma la febbre da Sanremo è già iniziata. Il festival della canzone italiana fa parlare di sé non solo durante la settimana della gara, ma anche nei mesi successivi, quando si commenta tutto ciò che è accaduto sul palco, e nei mesi precedenti, quando si tenta di immaginare le novità che caratterizzeranno la competizione, soprattutto per quanto riguarda i cantanti in gara. In questo senso, il toto-Sanremo è già partito: fan e appassionati della musica italiana si stanno scatenando nel pronosticare chi parteciperà al 76° Festival della Canzone Italiana.

Tantissimo Salento nella scorsa edizione del festival

La scorsa edizione ha avuto una significativa impronta salentina, sia dentro che fuori dal teatro Ariston. Fuori dal teatro, il Salento è stato rappresentato dal sous chef Luca Sabetta, del ristorante anima&cuore di Galatina, che ha preparato i pasti per la kermesse canora, vinta poi dal ligure Olly. Il menu era improntato sui sapori italiani, ma con tocchi di salentinità, tra cui frise, pasticciotti, taralli, oltre alle famose orecchiette baresi e al pane di Altamura, che ricordano comunque la Puglia. 

Sabetta

Anche all’interno del teatro Ariston il Salento è stato protagonista, in particolare nella serata finale, quando a suonare insieme al DJ Gabry Ponte erano presenti tre musicisti salentini: Gioele Nuzzo (tamburellista di Torrepaduli e membro della Notte della Taranta), Marco Preite (tamburellista di Torrepaduli) e Donato Vizzino (fisarmonicista di Casarano). Un’edizione già tinta di salentinità, senza considerare il duetto nella serata cover tra la cantante barese Serena Brancale e la salentina Alessandra Amoroso, legate da un’amicizia che va oltre il palco e che le ha portate a scrivere un singolo per l’estate, Serenata.

Emma tra le possibili candidate alla prossima edizione di Sanremo

Tra le cantanti in gara nel toto-Sanremo che sta spopolando in rete c’è anche una salentina: Emma Marrone, assente nell’edizione 2024, che sarebbe alla sua quinta partecipazione al festival. Nelle precedenti quattro edizioni, la cantante originaria di Aradeo si è quasi sempre piazzata nelle primissime posizioni. L’ultima volta in cui ottenne un risultato inferiore fu proprio nel 2024, quando si classificò quattordicesima con il singolo Apnea. Due volte invece è salita consecutivamente sul podio: nel 2011 e 2012, rispettivamente seconda con Arriverà (cantato insieme ai Modà) e prima con Non è l’Inferno. La terza apparizione di Emma sul palco di Sanremo risale al 2022, quando si classificò sesta con Ogni volta è così. Nel 2021, invece, tornò sul palco dell’Ariston solo per la serata cover, interpretando Pezzo di Cuore insieme a Alessandra Amoroso, per celebrare la loro grande amicizia tra conterranee.

Tra gli altri nomi che circolano nel toto-Sanremo ci sono artisti del calibro di Tiziano Ferro, Angelina Mango (che tornerebbe dopo la vittoria del 2024), Sal Da Vinci, Annalisa, Ghali, Baby K, e il ritorno degli Zero Assoluto, band che ha avuto grande successo soprattutto nel decennio scorso.

Come sta andando la stagione di Ubani? Ieri la prima da titolare
Da Pio Esposito a Bernasconi, fino a Camarda: il talento italiano sta tornando protagonista?

💬 Commenti