header logo

Questa sera, mentre a Napoli si chiuderà la quarta giornata di campionato, in Francia verrà assegnato il premio individuale più ambito da ogni giovane calciatore che sogna di diventare protagonista assoluto di questo sport: il Pallone d’Oro. Come da tradizione, sarà la rivista francese France Football a decretare il vincitore, scegliendo da una lista di 30 candidati che nella scorsa stagione si sono messi maggiormente in evidenza. L’obiettivo è raccogliere l’eredità di Rodri, centrocampista del Manchester City, che dodici mesi fa conquistò il trofeo ma che quest’anno non sarà in corsa a causa del grave infortunio al crociato che lo ha tenuto lontano dai campi per diversi mesi.

Tre candidati principali e anche tanta Serie A

Negli ultimi anni, soprattutto dopo la fine del duopolio Messi–Cristiano Ronaldo, la cerimonia del Pallone d’Oro è stata spesso accompagnata da polemiche, in particolare in casa Real Madrid. Proprio nella scorsa edizione, Rodri aveva preceduto Vinícius Júnior, decisione che fece infuriare i blancos fino a spingerli a minacciare un clamoroso boicottaggio dell’edizione successiva, quella che andrà in scena questa sera.

I principali favoriti al successo sono tre: il “padrone di casa” Ousmane Dembélé, fresco di trionfo in Champions League con il PSG; Kylian Mbappé, che due estati fa lasciò proprio Parigi per approdare al Real Madrid; e il giovanissimo Lamine Yamal, protagonista assoluto della vittoria della Spagna a Euro 2024 e già consacrato a livello mondiale, nonostante i soli 18 anni. Non mancherà una rappresentanza italiana, tra giocatori che militano attualmente in Serie A o che vi hanno lasciato il segno in passato: Dumfries, Lautaro, Donnarumma, Kvaratskhelia, Salah, McTominay e Fabián Ruiz.

Diversi grandi assenti giustificati questa sera

La serata, però, rischia di diventare storica per un dettaglio inedito. Ieri era infatti in programma il big match di Ligue 1 tra il Marsiglia di De Zerbi e il PSG di Luis Enrique, rinviato a causa del maltempo e riprogrammato proprio per questa sera. Ne consegue che Dembélé e gli altri candidati parigini non potranno partecipare alla cerimonia, impegnati al Velodrome. Non è escluso, dunque, che il possibile vincitore riceva la notizia del trionfo direttamente in campo, a partita in corso. Sarebbe un momento senza precedenti nella storia del Pallone d’Oro, capace di intrecciare la tensione della sfida con l’emozione del riconoscimento individuale.

Ecco la lista completa dei 30 finalisti in lizza per il Pallone d’Oro 2024, nella serata in cui si celebrerà anche la migliore calciatrice del mondo.

La lista maschile

Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid); Ousmane Dembélé (Francia, Paris Saint-Germain); Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain); Désiré Doué (Francia, Paris Saint-Germain); Denzel Dumfries (Paesi Bassi, Inter); Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund); Viktor Gyökeres (Svezia, Sporting CP/Arsenal); Erling Haaland (Norvegia, Manchester City); Achraf Hakimi (Marocco, Paris Saint-Germain); Harry Kane (Inghilterra, Bayern); Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Napoli/Paris Saint-Germain); Robert Lewandowski (Polonia, Barcelona); Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool); Lautaro Martínez (Argentina, Inter); Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid); Scott McTominay (Scozia, Napoli); Nuno Mendes (Portogallo, Paris Saint-Germain); João Neves (Portogallo, Paris Saint-Germain); Michael Olise (Francia, Bayern); Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea); Pedri (Spagna, Barcelona); Raphinha (Brasile, Barcelona); Declan Rice (Inghilterra, Arsenal); Fabián Ruiz (Spagna, Paris Saint-Germain); Mohamed Salah (Egitto, Liverpool); Virgil van Dijk (Paesi Bassi, Liverpool); Vinícius Júnior (Brasile, Real Madrid); Vitinha (Portogallo, Paris Saint-Germain); Florian Wirtz (Germania, Leverkusen/Liverpool); Lamine Yamal (Spagna, Barcelona)

La lista femminile

Sandy Baltimore (Francia, Chelsea); Barbra Banda (Zambia, Orlando Pride); Aitana Bonmatí (Spagna, Barcelona); Lucy Bronze (Inghilterra, Chelsea); Klara Bühl (Germania, Bayern); Mariona Caldentey (Spagna, Arsenal); Sofia Cantore (Italia, Juventus/Washington Spirit); Steph Catley (Australia, Arsenal); Temwa Chawinga (Malawi, Kansas City); Melchie Dumornay (Haiti, OL Lyonnes); Emily Fox (Stati Uniti, Arsenal); Cristiana Girelli (Italia, Juventus); Esther González (Spagna, Gotham FC); Caroline Graham Hansen (Norvegia, Barcelona); Patri Guijarro (Spagna, Barcelona); Amanda Gutierres (Brasile, Palmeiras); Hannah Hampton (Inghilterra, Chelsea); Pernille Harder (Danimarca, Bayern); Lindsey Heaps (Stati Uniti, OL Lyonnes); Chloe Kelly (Inghilterra, Manchester City/Arsenal); Frida Maanum (Norvegia, Arsenal); Marta (Brasile, Orlando Pride); Clara Mateo (Francia, Paris FC); Ewa Pajor (Polonia, Barcelona); Clàudia Pina (Spagna, Barcelona); Alexia Putellas (Spagna, Barcelona); Alessia Russo (Inghilterra, Arsenal); Johanna; Rytting Kaneryd (Svezia, Chelsea); Caroline Weir (Scozia, Real Madrid); Leah Williamson (Inghilterra, Arsenal).

Italia in piazza per Gaza: presidi anche a Lecce
Efficienza energetica in Puglia: oltre la metà degli edifici resta nelle classi più basse

💬 Commenti