header logo

Nel 2024, oltre la metà degli edifici residenziali in Puglia per cui è stato richiesto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) si colloca ancora nelle classi più basse, F e G, secondo quanto emerge dall’ultima elaborazione di SAIE – La Fiera delle Costruzioni su dati SIAPE. Nonostante un lieve miglioramento rispetto all’anno precedente, con un calo dal 57% al 54%, la quota di edifici più virtuosi, quelli in classe A, rappresenta appena il 14%, segnalando come l’efficienza energetica rimanga una sfida ancora aperta nel territorio.

A livello provinciale, le differenze risultano significative. Le province di Foggia, Brindisi e Lecce registrano la maggiore concentrazione di edifici in classi F e G, con percentuali che oscillano tra il 60 e il 61%, mentre Taranto, Barletta-Andria-Trani e Bari mostrano valori leggermente inferiori. Per quanto riguarda le classi A, è Bari a emergere come provincia più virtuosa con il 21% di edifici ad alta efficienza, seguita da Barletta-Andria-Trani e Taranto, rispettivamente al 13% e al 10%.

Dati in miglioramento, ma c'è ancora tanta strada da fare

I dati confermano una tendenza positiva, ma indicano anche quanto sia ancora necessario investire nella riqualificazione e nell’efficientamento del patrimonio edilizio regionale. Dal 2015, anno di attivazione del sistema SIAPE, sono stati emessi oltre 280mila certificati APE, di cui più di 69mila solo nel 2024, segnando un incremento del 9% rispetto all’anno precedente.

Il tema dell’efficienza energetica sarà al centro della quarta edizione di SAIE – La Fiera delle Costruzioni, in programma alla Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata da Senaf con il patrocinio di ANCE e Federcostruzioni, proporrà un format ampliato, con nuove aree espositive e iniziative dedicate alla sostenibilità. Tra queste spiccano momenti di approfondimento tecnico, dimostrazioni dal vivo e la novità del 2025: la Masterclass ENEA in Efficienza Energetica degli Edifici, pensata per fornire a imprese e professionisti le competenze necessarie per intervenire con efficacia sul patrimonio edilizio.

Gli obiettivi di SAIE 205 Bari

Secondo Michele Ottomanelli, Direttore tecnico di SAIE, “l’investimento nell’efficientamento energetico resta fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei entro il 2030. L’Italia ha fatto passi avanti significativi, ma resta ancora molto da fare per ridurre consumi ed emissioni e migliorare la qualità della vita. SAIE Bari 2025 rappresenta un’occasione unica per diffondere competenze e soluzioni innovative, favorendo il confronto tra professionisti, imprese e istituzioni e accelerando così la riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale".

La manifestazione sarà articolata in quattro percorsi tematici, tra cui SAIE Sostenibilità, dedicato alle esigenze ambientali e alla promozione di pratiche edilizie efficienti. I visitatori potranno scoprire come migliorare il comfort abitativo e ottimizzare l’integrazione tra impianti tecnici e strutture edilizie, osservando direttamente soluzioni innovative in mostra. Il biglietto omaggio per i professionisti e il catalogo espositori sono disponibili sul sito ufficiale della fiera.

Questa sera si assegna il Pallone d'oro 2025: i candidati e un particolare retroscena
Cutrofiano farà il tifo per Simone Baglivo, in gara a "Io Canto Family" su Canale 5

💬 Commenti