Si chiude IO POSSO: +33% di ospiti durante l'estate 2025

I numeri dell'undicesima stagione del progetto di turismo accessibile ideato da Gaetano Fuso
Si è conclusa la stagione 2025 di IO POSSO, il progetto di turismo accessibile nato dall’intuizione di Gaetano Fuso (1976-2020), assistente capo della Polizia di Stato colpito da SLA, per garantire l’accesso gratuito e assistito al mare anche alle persone con gravi disabilità motorie, inclusi tetraplegici e ospiti con respirazione assistita.
9000 accessi complessivi nel 2025
Dal 15 giugno al 14 settembre, le quattro spiagge attrezzate del Salento – San Foca di Melendugno, Gallipoli, Porto Cesareo e la nuova apertura di Torre Lapillo (inaugurata il 1° luglio) – hanno accolto 575 ospiti con disabilità, registrando un incremento del 33% rispetto al 2024 e un totale di 3.641 presenze (+6%). Considerando anche i familiari, le persone coinvolte sono state 1.437, per oltre 9.000 accessi complessivi. Dalla prima stagione nel 2015 a oggi, le spiagge IO POSSO hanno ospitato più di 4.000 persone.
Un progetto con impatto economico
Secondo una stima basata sui dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio-Swg, i pernottamenti generati dagli ospiti non salentini hanno prodotto un indotto di oltre 1,2 milioni di euro sul territorio.
Giorgia Rollo, presidente dell’associazione 2HE-IO POSSO
Questi numeri confermano che IO POSSO non è solo un progetto di inclusione sociale, ma anche un fattore di sviluppo sostenibile per il territorio" commenta Giorgia Rollo, presidente dell'associazione 2HE-IO POSSO. "La crescita della componente extraregionale e internazionale dimostra che il Salento sta diventando una destinazione di riferimento per il turismo accessibile in Europa. È la realizzazione del sogno di Gaetano Fuso: un mare davvero per tutti.