Come aveva iniziato il primo Lecce di Eusebio Di Francesco?

Ecco i dati del primo Lecce di Eusebio Di Francesco circa 14 anni fa
La partita di venerdì è stata per forza di cose già messa in archivio. Oggi non parleremo, quindi, della gara contro il Cagliari, una sconfitta che ha lasciato degli strascichi nell’umore dell’ambiente e della squadra giallorossa.
Il primo Di Francesco
Oggi, invece, vogliamo analizzare il percorso del primo Eusebio Di Francesco allenatore del Lecce. Dobbiamo tornare indietro alla stagione 2011-2012, con il tecnico abruzzese esordiente in Serie A che ha provato a mettere in pratica le sue idee di calcio propositivo anche con una squadra infarcita di prestiti e calciatori a fine corsa.
Lo ha detto anche lui durante diverse conferenze stampa. Era un periodo diverso della sua carriera ed era una società diversa rispetto a quella attuale. Raccontiamo di un anno passato praticamente in autogestione, senza dei riferimenti a livello dirigenziale e societario, con il solo Osti a provare a tenere in piedi la baracca.

I risultati di quel periodo
Dopo 4 giornate in quella stagione il Lecce di Di Francesco aveva collezionato 3 punti, con una vittoria e 3 sconfitte. Insomma, rendimento simile a quello di quest’anno, sebbene il successo di Bologna, un 2 a 0 che aveva illuso tutti per qualità di gioco e livello della prestazione degli interpreti, è spesso ricordato come una delle partite meglio giocate dal club salentino negli ultimi 20 anni di Serie A.
In quel campionato, a dire il vero, si è partiti dalla seconda giornata a causa di uno sciopero che aveva riguardato i calciatori e che aveva fatto saltare la prima partita del girone d’andata.
Come detto, quel Lecce ha perso in casa contro Udinese e Atalanta ed a Siena fuori casa, alla quarta partita, con un netto 3 a 0, una gara senza storia, simile alla sconfitta di venerdì contro il Cagliari.
Di Francesco in quella stagione non è riuscito a trovare il bandolo della matassa ed a risollevare un Lecce che, nonostante l’arrivo di Serse Cosmi e la sua incredibile rincorsa, alla fine della stagione è retrocesso. Ci auguriamo che questa volta il finale sia differente. Il tempo c’è ma occorre lavorare fin da subito per migliorare tutti gli aspetti negativi venuti fuori in queste prime 4 giornate