La classifica degli interventi VAR: ecco la posizione del Lecce

Ecco una classifica stilata dell'ex arbitro Calvarese ed aggiornata alla 37^ giornata
Siamo arrivati al momento decisivo: questo weekend si chiuderà ufficialmente la stagione di Serie A. A una sola giornata dal termine, l'ex arbitro Gianpaolo Calvarese ha pubblicato una classifica che analizza le statistiche delle On Field Review del VAR, evidenziando i casi in cui queste hanno favorito o penalizzato le squadre nel corso del campionato.
Una stagione piena di polemiche
Nel corso della stagione, il Lecce ha vissuto numerosi episodi arbitrali controversi, che hanno lasciato l’amaro in bocca ai tifosi. Dalla generosa concessione di un rigore all’Inter alla seconda giornata, passando per una punizione inesistente contro il Milan che ha stravolto l’equilibrio della gara, fino a tante altre decisioni dubbie prese nell'arco dell'intera stagione.
Basti pensare, ad esempio, alla partita contro l’Udinese, con un rigore concesso dopo il richiamo del VAR per un contatto leggerissimo tra Jean e Lovric che ha lasciato perplessi: inizialmente ignorato dall’arbitro, è stato poi assegnato senza apparente logica, suscitando proteste accese. Un errore, alla fine, riconosciuto anche dalla stessa Aia.

Nella sfida con la Roma, la spallata di Dovbyk su Baschirotto non è stata sanzionata, nonostante l’evidente impatto che ha fatto cadere il difensore giallorosso: episodio dubbio, ma ancora una volta la scelta è andata a sfavore del Lecce.
Infine, contro il Venezia, all’88’, un tocco di braccio in area dopo un controllo di petto di Candé non è stato giudicato falloso, protetto da un’interpretazione del regolamento che lascia spazio a molte ambiguità.
Alla prossima pagina, gli interventi a favore e contro →