header logo

Il valore del paracadute in caso di retrocessione?

Stando al regolamento della Lega Serie A, le tre retrocesse hanno diritto ad un contributo economico con l’obiettivo di attutire il colpo della retrocessione, viste le differenze tra costi e ricavi che ci sono tra le due categorie . Alle società retrocesse quindi vengono destinati complessivamente 60 milioni di euro, distribuiti in questo modo:

  • a ciascuna “Società di fascia A” un importo pari ad euro 10 milioni;
  • a ciascuna “Società di fascia B” un importo pari ad euro 15 milioni;
  • a ciascuna “Società di fascia C” un importo pari ad euro 25 milioni.

In quale fascia rientra il Lecce?

I giallorossi fanno parte dell'ultima fascia, ovvero la “C”, avendo militato per tre anni in massima serie nelle ultime quattro stagioni. Ai giallorossi, pertanto, spetterebbero venticinque milioni di euro. 

In caso di salvezza, ecco quanto guadagnerebbe il Lecce

Il Lecce, ovviamente, guadagnerebbe molto di più con la permanenza in massima serie. Ma di quanto? E' previsto che i ricavi dei diritti tv debbano essere distribuiti tra i club di Serie A in questo modo, come riportato dal sito Calcio e Finanza:

  • 50% in parti uguali tra tutti i club;
  • 28% in base ai risultati sportivi (11,2% legata alla classifica dell’ultimo campionato,
  • 2,80% legata ai punti nell’ultimo campionato, 9,33% sui risultati degli ultimi 5 campionati precedenti all’ultimo, 4,67% legata ai risultati storici);
  • 22% in base al radicamento sociale (8,36% audience tv, 12,54 % spettatori allo stadio e 1,10% minutaggio dei giovani).

E' impossibile sapere con precisione quanto il Lecce guadagnerebbe in caso di permanenza in Serie A per il quarto anno di fila, ma può essere comunque preso in considerazione il dato relativo allo scorso anno: al termine della stagione 2023/24 infatti, il Lecce ha guadagnato ben quaranta milioni di euro. 

Snocciolando questi numeri, possiamo vedere come la sola permanenza in Serie A, per i giallorossi, valga 26,8 milioni (la divisione in parti uguali), dunque di base guadagnerebbe di più rispetto al paracadute. A ciò vanno aggiunti altri venti milioni circa in base al piazzamento, storia, crescita dei giovani, audience.

Da ciò si capisce l'importanza storica di salvare la categoria, soprattutto in un momento di grandi cambiamenti per la società, che il prossimo anno dovrà vedersela con i lavori di restyling e copertura del Via del Mare e con il costo in più del Centro Sportivo. 

GdS: "Ecco quanto guadagnerà la Lazio in caso di vittoria contro il Lecce"
Zanetti: "Salvezza? Concentrati su noi stessi". Poi annuncia un titolare a rischio

💬 Commenti (6)