Blitz per contrastare l'abbandono dei rifiuti: sequestri, denunce e sanzioni

Nove i paesi interessati e le loro marine: Galatina, Soleto, Racale, Taurisano, Nardò, Montesano Salentino, Melendugno e Vernole
Un'importante operazione interforze è stata condotta nel territorio della provincia di Lecce per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti. A partire dal protocollo d’intesa siglato il 16 gennaio scorso tra Prefettura, forze dell’ordine, Polizia Provinciale e diversi Comuni, si è dato il via a un programma di azioni mirate alla vigilanza sul corretto smaltimento dei materiali provenienti da cantieri, svuotamenti di immobili e altre attività a rischio ambientale.
Il 23 maggio, nel corso di un tavolo tecnico convocato dal Questore Giampietro Lionetti, sono state definite strategie operative che hanno portato all'organizzazione di una serie di controlli straordinari tra il 17 e il 24 giugno su tutto il territorio provinciale. L’obiettivo era chiaro: arginare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti, con un’azione congiunta di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Polizie Locali.
Galatina e Soleto
A Soleto, gli agenti del Commissariato di P.S. di Galatina, insieme alla Polizia Provinciale e alle Polizie Locali di Galatina e Soleto, hanno ispezionato un’azienda specializzata nello smaltimento di rifiuti. Sono emerse irregolarità relative allo stoccaggio in aree non autorizzate. Ulteriore anomalia è stata rilevata durante l'arrivo di un autocarro con carico non conforme al formulario: il mezzo è stato sequestrato e il conducente denunciato.
Racale
A Gallipoli, la Polizia, la Guardia di Finanza e la Polizia Provinciale hanno controllato un centro di autodemolizioni a Racale. Seppur la gestione generale dei rifiuti fosse corretta, sono state riscontrate criticità nella segnaletica e nella bonifica delle auto. L’azienda dovrà regolarizzarsi, mentre la documentazione è stata acquisita per ulteriori verifiche.
Taurisano
Nel territorio di Taurisano, grazie alla collaborazione tra Commissariato di P.S., Guardia di Finanza di Tricase e Polizia Locale di Specchia, è stato individuato un 48enne che aveva creato una discarica abusiva con rifiuti speciali e pericolosi. L’uomo è stato denunciato e il materiale rimosso da una ditta autorizzata.
Nardò
A Nardò, Polizia di Stato e Polizia Locale hanno passato al setaccio cantieri edili e aree già segnalate come a rischio abbandono rifiuti. Tutte le aziende controllate sono risultate in regola con le normative sullo smaltimento.
Montesano Salentino
Un’altra discarica abusiva è stata scoperta dalla Guardia di Finanza a Montesano Salentino: si trattava di un deposito incontrollato di pneumatici fuori uso. Parallelamente, sono partiti accertamenti su altre imprese del territorio per verificare la gestione dei rifiuti speciali, con una prima sanzione amministrativa già comminata per trasporto irregolare.
Polizia Stradale e Comuni costieri
La Polizia Stradale ha effettuato controlli presso ditte di demolizione e di vendita/assistenza pneumatici, senza riscontrare irregolarità. Sul versante adriatico, la Polizia Locale di Melendugno ha ispezionato aree a rischio e stabilimenti balneari, tutti risultati conformi alla normativa. A Vernole, invece, sono state accertate 9 violazioni nella raccolta differenziata lungo il tratto da San Cataldo a Torre Specchia, con sanzioni da 200 a 500 euro per ogni contenitore mancante.
Le verifiche hanno riguardato anche lidi attrezzati e aree turistiche, a tutela del delicato patrimonio ambientale e paesaggistico del Salento, in linea con le direttive nazionali e regionali.