header logo

Negli ultimi anni il Salento ha assistito ad una graduale ricolonizzazione del lupo in queste terre, con avvistamenti frequenti ma anche attacchi al bestiame e non solo. 

La presenza del lupo nel Salento

I lupi, nel Salento, sono tornati da circa dieci anni. Uno studio condotto dall’Università di Udine, guidato dal ricercatore Lorenzo Frangini, ha analizzato dati raccolti tra il 2014 e il 2024 su avvistamenti, investimenti stradali e predazioni di lupi, integrati con migliaia di immagini ottenute tramite fototrappole. 

Dall’analisi emerge che i lupi hanno inizialmente colonizzato le aree costiere, meno disturbate dall’uomo e ricche di vegetazione, per poi spostarsi verso l’entroterra più antropizzato, probabilmente a causa della scarsità di spazio sulle coste. Contestualmente, l’espansione nell’entroterra ha coinciso con un aumento degli investimenti stradali, ma anche attacchi a bestiame ed animali domestici. 

Aggredito un cane a Melendugno 

Un episodio grave, ad esempio, ha allarmato i residenti di Via Vecchia Vernole, nel Comune di Melendugno: dei lupi, infatti, avrebbero aggredito un cane domestico. L’autore della segnalazione ha invitato tutti i proprietari di animali a prestare la massima attenzione, evitando di lasciarli incustoditi all’aperto.

post su aggressione lupi ad un cane
Lecce-Cagliari: quando e dove vederla in TV e streaming
Da meteora con il Lecce al primo gol in A: Felici è un rimpianto per i giallorossi?

💬 Commenti