header logo

Un brano che amplifica il senso di disperazione, ma anche di speranza, che ho cercato di tradurre nella canzone. Questo è il significato che c'è dietro al nuovo singolo di Giuliano Sangiorgi, intitolato “Lu Curcaluru”. Il cantante salentino ha portato questo suo nuovo singolo alla Notte della Taranta, dove è stato uno dei tre superospiti assieme a Serena Brancale ed Ermal Meta. Quello de “Lu Curcaluru” è un brano ovviamente scritto in dialetto, dove anche nel video ufficiale ha voluto dedicare tantissimo spazio alla salentinità, con la presenza dell'etoile salentina Nicoletta Manni, ballerina presso il teatro “La Scala” di Milano.

Il significato della canzone

Lo stesso cantante salentino ha raccontato il senso del suo nuovo singolo in una intervista al Corriere della Sera. Nella chiacchierata emerge il fortissimo legame con quello che probabilmente è il simbolo più importante del Salento, l'ulivo, martoriato negli ultimi anni dalla malattia Xylella, che ha distrutto centinaia di alberi e limitato di molto la produzione di olio. “Il mio rapporto con gli ulivi non lo avevo considerato davvero fino a quando non ho visto la loro mancanza, la loro disperata assenza. Non vederli più ti fa ricordare la parte più atavica della tua vita, quella dei tuoi nonni, quella in cui andavi in campagna a fare i picnic a Pasquetta. Trovavi sempre rifugio in questi vecchi antenati, che consideravi dei veri e propri umani. Dei parenti che non ci sono più. Con questa canzone ho voluto recuperare questo rapporto ancestrale: Lu Carcaluru nell’immaginario della tradizione popolare salentina è un folletto dal ghigno irriverente, che si appoggia sul petto e rende difficile respirare durante la notte”.

Nonostante l'esperienza e i grandi successi del cantante salentino, Giuliano Sangiorgi ha ammesso di aver imparato qualcosa anche dal nuovo brano scritto per la sua terra: “Ho chiuso gli occhi e ho scritto in dialetto. Ed è stato incredibile, perché è stato come avere un altro linguaggio, un codice parallelo a cui pensavo di non essere pronto. Avere una canzone fra le mani e nella voce in questa lingua incredibile mi ha permesso di imparare un nuovo codice autoriale”.

 

Il video ufficiale

Stulic-Lecce: cosa sta succedendo dietro le quinte
Lecce: gli esuberi da piazzare in questo finale di calciomercato

💬 Commenti