Com'è cambiato il calciomercato del Lecce in questi quattro anni

Un'analisi sulle spese (e non solo) dei giallorossi nelle quattro stagioni passate in massima serie
Segnali di uno step avvenuto?
In generale, il Lecce ha intrapreso negli ultimi quattro anni un percorso di crescita evidente, sia sul piano degli investimenti che su quello del monte ingaggi, nel tentativo di restare competitivo in una Serie A sempre più ricca ed esigente.
Dal primo anno di ritorno in massima serie, quando gli acquisti più onerosi furono Banda e Samek per un totale di appena 4 milioni, si è arrivati all’estate 2025 con oltre 12 milioni spesi soltanto per Siebert, Stulic e Sala, a testimonianza di un deciso passo in avanti anche nella capacità di investire su profili più costosi. Siebert e Stulic non sono acquisti banali dal punto di vista economico, tenendo ben presente però, che il costo del giocatore non è l'unità di misura che ci permette di capire se si è operato bene.

Lo stesso discorso vale per le cessioni, diventate via via più redditizie: se il 2024/25 aveva già segnato un record con l’addio di Dorgu al Manchester United, nell’ultima sessione estiva la vendita di Krstovic all’Atalanta per 25 milioni ha rappresentato la plusvalenza più importante mai registrata in un solo mercato estivo.
Numeri che raccontano una società in costante evoluzione: prudente agli inizi, poi sempre più capace di capitalizzare il valore dei propri talenti e reinvestire con criterio, senza perdere di vista l’equilibrio economico. Certo, anche quest'anno sarà difficile salvarsi e la sensazione che si potesse fare qualcosa di più rimane, ma è anche abbastanza evidente come la società cerchi di lavorare per step e provi effettivamente a migliorarsi di anno in anno.
Da non dimenticare anche il fatto che quest'anno, sul groppone, il Lecce si porta dietro gli ingaggi di ben tre allenatori e rispettivi staff, ovvero Gotti e Giampaolo oltre all'attuale allenatore Di Francesco. Stesso discorso vale anche per gli esuberi ancora non piazzati. Forse, senza questo peso, si sarebbe fatto qualcosina di più.