header logo

E' terminata la sessione estiva di calciomercato del Lecce, portando in dote ben otto calciatori ed un'altra plusvalenza record, quella di Nikola Krstovic, ceduto per 25 milioni all'Atalanta. Lascia Lecce anche capitan Baschirotto, divenuto fin da subito un punto fermo della Cremonese di Nicola, attualmente prima a sei punti su sei disponibili. Ma com'è stato questo calciomercato rispetto a quelli precedenti?

Il calciomercato del Lecce negli ultimi quattro anni

Negli ultimi quattro anni di Serie A il Lecce ha mostrato una gestione oculata e strategica del calciomercato, capace di coniugare sostenibilità economica e crescita sportiva. Il livello, almeno dal punto di vista economico, è salito di anno in anno e sono gli stessi numeri a dircelo.

Nel 2022/23, stagione del ritorno nella massima serie, il club giallorosso ha investito 6,5 milioni di euro, incassandone 3,6 milioni dalle cessioni. In quel mercato i più pagati furono Banda e Daniel Samek, entrambi acquistati a circa 2 milioni di euro. 

banda

L’anno successivo, 2023/24, la società ha cercato di fare uno step ulteriore, forte della plusvalenza generata dalla cessione di Hjulmand, portando le spese di mercato a circa 22 milioni e con entrate da 27,5 milioni. In questa sessione però, va considerato anche il costo derivante da Youssef Maleh, preso in prestito la stagione precedente ed il cui obbligo di riscatto è scattato proprio con la salvezza. Qui, i giallorossi hanno avuto dispendiose uscite derivanti dagli acquisti di Krstovic e Falcone, preso a titolo definitivo dalla Sampdoria dopo il controriscatto degli stessi blucerchiati.

Il vero punto di svolta è arrivato nel calciomercato 2024/25, con un boom di cessioni che ha portato nelle casse ben 59 milioni di euro tra mercato estivo ed invernale: in estate furono venduti Pongracic e Gendrey rispettivamente a 15 e 8,5 milioni, mentre a gennaio avvenne la storica cessione di Dorgu al Manchester United. Le spese, invece, tornarono ad essere più contenute, ovvero 12 milioni totali. L'acquisto più dispendioso, invece, fu Filip Marchwinski a 3 milioni di euro.

Infine, arriviamo a questa estate: dopo un inizio a rilento, la cessione di Krstovic ha dato slancio al mercato giallorosso che ha acquistato Siebert, Sala e Stulic spendendo circa 12 milioni in pochi giorni, che sommati agli altri arrivi portano il totale a circa 16. Le uscite, invece, hanno generato circa 30 milioni. 

Le ammende al Lecce nella stagione 2025/26
Lecce, Oudin al Catanzaro è ufficiale: ecco la formula

💬 Commenti