Nardò, nasce il primo cimitero per animali. Mellone: "Segno di civiltà"

Approvato dal consiglio comunale il progetto per un'area di 7.000 mq dedicata alla sepoltura degli animali domestici: sarà realizzata accanto al cimitero comunale, nel segno del rispetto e dell’amore per i nostri amici a quattro zampe
A Nardò arriva una novità carica di significato affettivo e civile: il primo cimitero per animali d'affezione della città. Il progetto, presentato dalla Fiorentino Funeral Center SRLS, è stato approvato ieri dal consiglio comunale con i voti della sola maggioranza (19 favorevoli) e sorgerà su un’area di circa 7.000 metri quadrati in via Cimitero, accanto al cimitero comunale.
Un’iniziativa che ha ricevuto il pieno sostegno del sindaco, che l’ha definita “un gesto di civiltà e di sensibilità”. Il nuovo spazio sarà dedicato alla sepoltura di animali domestici come cani, gatti e altri piccoli compagni di vita, con spazi verdi attrezzati, percorsi accessibili e il pieno rispetto delle normative ambientali.
“Chi ha amato un animale – ha commentato il primo cittadino – sa che non è solo un cane o un gatto. È un pezzo di cuore, un amico fedele, un membro della famiglia. Quando lo perdi, perdi qualcuno che ti ha amato più di se stesso”.
Il progetto punta a offrire un luogo dignitoso dove commemorare i propri amici a quattro zampe, rispondendo a un'esigenza sempre più sentita da molti cittadini.
Benessere animale al centro
Il cimitero per animali si inserisce in una più ampia visione amministrativa che da anni, secondo quanto dichiarato, pone il benessere animale tra le priorità del Comune: dalla lotta all’abbandono alle campagne per l’adozione, fino alla creazione di aree dedicate nei parchi e alla collaborazione con le associazioni per la tutela dei randagi.
Il sindaco ha voluto ringraziare pubblicamente il consigliere Lucio Margarito, presidente della Prima Commissione consiliare, per il supporto sul progetto, e la Fiorentino Funeral Center SRLS per aver creduto in un'iniziativa che coniuga amore, rispetto e innovazione sociale.
“Nardò si conferma una città attenta non solo ai bisogni delle famiglie, delle persone fragili e delle imprese – ha concluso il sindaco – ma anche al legame speciale che unisce l’uomo agli animali. Una città dove vale la pena vivere e investire”.