header logo

È appena iniziata la stagione 2025-26, ma in casa Lecce è già tempo di affrontare alcune questioni tecniche. Nella conferenza stampa di ieri mattina, il presidente Saverio Sticchi Damiani ha parlato di alcuni giocatori a cui è stato proposto il rinnovo di contratto, come Helgason, e di altri con cui le trattative si apriranno soltanto più avanti, come nel caso di Gallo. I due hanno una caratteristica in comune: il contratto in scadenza il 30 giugno 2026. 

Sono in scadenza nel 2026: ad Helgason abbiamo fatto la nostra offerta ed aspettiamo le risposte. Con Gallo ci metteremo a parlare per vedere se troveremo l'intesa. Aspettiamo per delle risposte, se ci saranno. Se non ci saranno, il calcio è così…

Ma non sono i soli: in quella data altri cinque calciatori del Lecce rischiano di entrare nella lista degli svincolati.

Sette calciatori in scadenza al prossimo anno

Oltre ai prestiti di Camarda e Sottil, che al termine della stagione potrebbere fare rientro rispettivamente al Milan e alla Fiorentina, il primo giocatore in scadenza è proprio Gallo. Il terzino sinistro, nella recente sfida contro il Milan, ha tagliato il traguardo delle 100 presenze in Serie A con la maglia del Lecce: un risultato importante per un calciatore spesso al centro di polemiche da parte di una parte della tifoseria, soprattutto dopo alcune uscite infelici della scorsa stagione. Nonostante ciò, il palermitano è rimasto un punto fermo del progetto tecnico e la sua titolarità non è mai stata realmente messa in discussione.

atalanta-lecce gallo

Il secondo nome in scadenza è quello di Lameck Banda. Il rendimento dell’esterno zambiano è stato in costante calo e il rischio è che il suo talento, intravisto soltanto a tratti (soprattutto nel primo anno), resti inespresso. Con l’arrivo di Sottil e dopo la prestazione convincente contro il Genoa, Banda sembra essere scivolato al quinto posto nelle gerarchie sugli esterni di mister Di Francesco, ben lontano dalle promesse fatte dal tecnico nella conferenza di presentazione. In giallorosso Banda ha finora collezionato 78 presenze, con 4 gol e 8 assist.

Krstovic ha dimostrato di essere un ottimo attaccante, ma credo che nel Lecce ci siano giocatori interessanti, ed altri che devono ritrovare lo smalto come Banda, che non è stato brillantissimo, ma nel primo anno spesso giocava al posto di mio figlio ed ha dimostrato che qualità aveva. Bisogna lavorare anche sotto l'aspetto mentale per far ritrovare fiducia. A livello tecnico, se parliamo delle ali, è importante la capacità di fare l'uno contro uno.

Il terzo giocatore in scadenza è Helgason, citato dallo stesso Sticchi Damiani in conferenza. La sua avventura in giallorosso è stata fin qui altalenante: dal gol decisivo contro la Spal nella stagione 2021-22 fino alla prestigiosa titolarità al Maradona contro il Napoli l’anno successivo, passando però per il prestito in Germania e l’esclusione dalla rosa sotto la gestione Gotti. Reinserito in squadra con l’arrivo di Giampaolo, l’islandese ha inizialmente convinto con buone prestazioni, salvo poi calare nuovamente e perdere spazio con Di Francesco. Nonostante ciò, la dirigenza gli ha proposto il rinnovo, segnale della fiducia riposta in lui.

Tra i giovani su cui il club punta c’è anche Samooja. Il terzo portiere, cresciuto nel settore giovanile del Lecce, ha il contratto in scadenza nel 2026 e la società vuole blindarlo per evitare il rischio di perderlo in Serie B o in C, come già successo ad altri prodotti del vivaio. Corvino ha ribadito la grande fiducia nel ragazzo, convinto che possa crescere dietro Falcone e Fruchtl.

Completano il quadro altri tre calciatori: Guilbert, Ramadani e Rafia. Le loro situazioni, però, sono molto diverse. Il terzino francese e il centrocampista tunisino sono fuori dal progetto e in cerca di una nuova squadra: per Guilbert si sono interessati i Rangers e il Siviglia, mentre per Rafia si è fatto avanti il Pescara. Diverso il discorso per Ramadani: a giugno Corvino aveva rivelato che il giocatore avesse chiesto la cessione, ma nessun club si è fatto avanti con decisione. Nel frattempo, l’albanese è rimasto al centro del progetto e oggi rappresenta uno dei tre titolari del centrocampo di Di Francesco.

Occhio all'opzione per il rinnovo automatico

Quando si parla di contratti in scadenza, soprattutto oggi, bisogna tenere conto anche di un altro fattore molto importante: l’opzione per il rinnovo automatico. Quasi tutti i calciatori citati hanno infatti la possibilità di prolungare il proprio contratto per uno o due anni, ad eccezione di Samooja e Helgason, ed è probabilmente questo il motivo per cui la situazione del centrocampista islandese appare più urgente delle altre. Per quanto riguarda Gallo, Guilbert, Ramadani e Banda, i quattro dispongono di un’opzione per rinnovare di un altro anno, mentre per Rafia l’opzione è addirittura di due stagioni. 

L’impressione, pur restando tale, è che con Gallo si voglia avviare una trattativa per prolungare il contratto oltre l’anno che scatterebbe automaticamente; per quanto riguarda Guilbert e Rafia, se non dovessero trovare una sistemazione entro la fine della stagione, è probabile che l’anno prossimo finiscano nella lista degli svincolati, mentre nel caso di Ramadani e soprattutto di Banda la decisione verrà presa nel corso della stagione, anche sulla base delle prestazioni dei due calciatori.

Il sogno di Sticchi Damiani e quell'invito dall'Arabia
Pregi e difetti: la guida al centrocampo del Lecce a mercato finito

💬 Commenti