Come sono andate le sfide tra Conte e il "suo" Lecce? Ecco il dato

I precedenti del tecnico salentino contro il suo passato
Anche se oggi passerà in secondo piano, la sfida di questo pomeriggio tra Lecce e Napoli riveste un'importanza particolare per un altro motivo. Dopo quasi cinque anni, infatti, il tecnico salentino Antonio Conte tornerà nello stadio che lo ha visto muovere i primi passi da calciatore e che lo ha lanciato nel grande calcio. Le partite in Salento non sono mai banali per l'attuale allenatore del Napoli, un concetto che lui stesso ha voluto ribadire nella conferenza stampa di ieri.
E' sempre una gara diversa dalle altre, sono nato lì, sono diventato uomo a Lecce e quindi i sentimenti che ho nei confronti di Lecce e dei leccesi non me li potrà cambiare niente e nessuno, qualsiasi cosa si possa pensare e dire.
Il sentimento mi legherà a vita, anche se vivo a Torino ho i genitori e casa a Lecce, nell'anno sabbatico ho vissuto tanto lì, è una bella città, ho amici, ma sicuramente è una partita diversa perché in quello stadio ci sono cresciuto, in quella società, prima di andare via.
Due gol per Conte da giocatore contro il Lecce
Nonostante l'importanza della sfida per i partenopei – che arrivano in Salento da primi della classe – il tecnico leccese non ha nascosto l’emozione di tornare al Via del Mare. Ma come sono andati i precedenti di Antonio Conte contro il Lecce? Da calciatore, l’ex centrocampista – che ha fatto le fortune della Juventus – ha punito la sua ex squadra in due occasioni.
La prima nella stagione 1997/98, quando al Delle Alpi segnò di testa il gol del definitivo 2-0 nei minuti di recupero. La seconda nella stagione 2001/02, sempre a Torino, aprendo le marcature – ancora di testa – nel match poi terminato 3-0 per i bianconeri.
I precedenti da allenatore contro i giallorossi
Da allenatore, i precedenti sono favorevoli ad Antonio Conte, ma non in modo netto come ci si potrebbe aspettare. Nelle otto occasioni in cui il tecnico salentino ha affrontato il Lecce, ha ottenuto quattro vittorie. La prima risale alla stagione 2007/08, quando – alla guida del Bari – vinse 2-1 al Via del Mare, costringendo il Lecce ai playoff di Serie B, complice il terzo posto a un solo punto dalla promozione diretta.
La seconda vittoria arrivò nella stagione 2011/12: la sua Juventus, poi campione d’Italia, si impose per 1-0 al Via del Mare contro il Lecce di Cosmi, grazie a una rete di Matri. La terza vittoria è datata 26/08/2019 prima giornata del campionato 2019/20, quando l’Inter di Conte travolse il Lecce di Liverani 4-0 a San Siro. Una sfida che assunse anche un valore simbolico: da un lato, il ritorno di Conte su una panchina italiana dopo quattro anni; dall’altro, il ritorno del Lecce in Serie A dopo otto stagioni.

La quarta, e ultima, vittoria di Conte contro i salentini risale al match di andata, quando servì un gol di Di Lorenzo nel secondo tempo per vincere la resistenza della squadra allora allenata da Gotti.
La vittoria della stagione 2011/12 rimane ancora l'ultimo successo di Antonio Conte al Via del Mare. Nel match di ritorno del campionato 2019/20, i nerazzurri furono fermati dal Lecce sull'1-1, con i gol di Bastoni per l'Inter e Mancosu per i giallorossi. Tra il tecnico salentino e la squadra giallorossa c’è anche un altro pareggio: allo Juventus Stadium, nella stagione 2011/12, quando il Lecce di Cosmi riuscì a strappare un pareggio 1-1 contro la Juventus di Conte, grazie a un gol di Bertolacci, nato da un clamoroso scivolone di Buffon.
Contro il Lecce, Conte ha perso due volte. La prima, al Via del Mare, nella stagione 2006/2007, quando i salentini vinsero contro l'Arezzo per uno a zero grazie al gol di Valdes; la seconda invece risale al terzo turno di Coppa Italia nella stagione 2010-11. Al Via del Mare il Lecce di De Canio si impose per tre reti a due contro il Siena. I giallorossi vennero eliminati al turno successivo ai calci di rigore contro l'Udinese.