Lecce, mercato chiuso con un tesoretto: la sessione invernale offrirà nuove valutazioni

Un saldo positivo a fine mercato estivo apre margini di manovra in vista della sessione invernale, quando verranno valutate eventuali integrazioni alla rosa
Chiuso il sipario sul mercato estivo, con gli ultimi fax inviati in extremis e i contratti depositati in Lega, c’è già chi guarda avanti. E non è solo colpa dell’irrequietezza da calcio moderno: perché se è vero che ora è tempo di campo, è anche vero che in tanti, tra i tifosi del Lecce, faticano a nascondere una certa insoddisfazione per le mosse giallorosse.
Un mercato definito da molti addetti ai lavori e supporters "non entusiasmante", segnato da scelte più conservative che ambiziose. A mancare, secondo gli scettici, è stato il colpo in grado di accendere l’entusiasmo e dare un segnale forte alla piazza dopo la salvezza ottenuta nella scorsa stagione. Al contrario, sono state numerose le uscite eccellenti, come quelle di Krstović e Baschirotto, che hanno inevitabilmente acceso dubbi tra i tifosi.
Ma nel calcio, si sa, la verità sta in mezzo al campo. E allora sarà il rettangolo verde, tra campionato e Coppa Italia, a dire se Corvino ha avuto ragione ancora una volta, puntando su giovani da valorizzare e su un equilibrio finanziario quasi da manuale.

Il “tesoretto” per gennaio
In attesa del giudizio del campo, un dato però è già nero su bianco: il Lecce ha scelto la linea del rigore economico. Secondo i dati di Transfermarkt, la società ha speso 15,96 milioni di euro per costruire la rosa attuale, a fronte di 29,50 milioni incassati dalle cessioni. Il saldo positivo, pari a +13,55 milioni, è stato conservato e non reinvestito del tutto sul mercato estivo.
Una scelta precisa, che potrebbe rivelarsi strategica: quel tesoretto da 13,55 milioni rappresenta infatti una leva importante in vista del mercato invernale, quando sarà più chiaro cosa serve alla squadra per raggiungere gli obiettivi stagionali. Centrocampo da rinforzare? Attacco da completare? Difesa da puntellare? Dipenderà tutto da quanto e come la squadra risponderà alle aspettative nelle prossime settimane.
I dirigenti di viale Costadura sanno di avere un margine economico su cui lavorare, e non è poco in tempi di sostenibilità finanziaria. Gennaio, insomma, potrebbe riservare sorprese — se non altro per chi ha saputo attendere.
Il mercato del Lecce 2024/25 (Fonte: Transfermarkt)
Voce | Valore |
---|---|
Entrate | 15,96 mln € |
Uscite | 29,50 mln € |
Saldo | +13,55 mln € |