header logo

Investimenti milionari: il Napoli non fa sconti

La sfida in programma sabato 3 maggio al Via del Mare è una delle più squilibrate, almeno sulla carta, dell’intera Serie A. Il Napoli guida la classifica con 3 punti di vantaggio e una rosa dal valore di 355 milioni di euro. Il Lecce, penultimo per valore di mercato con 77 milioni, si gioca la permanenza in Serie A con appena due lunghezze di vantaggio su Empoli e Venezia.

Il club partenopeo ha speso 151 milioni di euro tra estate e gennaio per rafforzare una squadra costruita per vincere. Soltanto nella sessione estiva sono arrivati:

Alessandro Buongiorno (35M, Torino)
Scott McTominay (30M, Manchester United)
Romelu Lukaku (30M, Chelsea)
David Neres (28M, Benfica)
Billy Gilmour (14M, Brighton)
Rafa Marin (12M, Real Madrid)

A gennaio, è stato prelevato Luis Hasa proprio dal Lecce per 500 mila euro. Sono approdati a Napoli anche Okafor, Billing e Scuffet in prestito, e Spinazzola a titolo gratuito. La strategia di De Laurentis, da ormai diverso tempo, è chiara: competere ai massimi livelli senza compromessi, puntando su calciatori già pronti.

napoli-lecce krstoic buongiorno

Lecce: costruzione, equilibrio e spirito collettivo

Il Lecce di Marco Giampaolo ha invece seguito un percorso totalmente diverso, basato su sostenibilità, valorizzazione e gioco organizzato. Come approfondito in questo articolo, gli investimenti estivi sono stati limitati ma funzionali, nel solco di una strategia che mira a consolidare il club nella massima serie. Il modello Lecce si fonda su una gestione oculata del bilancio, sulla patrimonializzazione delle risorse e su un’idea di calcio sostenibile, in cui la competitività passa attraverso la crescita graduale e l'efficienza nei costi. La rosa è composta da profili giovani, alcuni dei quali provenienti dal vivaio o da campionati meno esposti, cresciuti grazie a un ambiente che favorisce la responsabilizzazione e l’adattamento al contesto Serie A
Sabato sarà una sfida tra due realtà opposte. Una lotta tra chi spende per vincere e chi costruisce per restare.

Lecce-Como Berisha

Lecce: costruzione, equilibrio e spirito collettivo

Il Lecce di Marco Giampaolo ha invece seguito un percorso totalmente diverso, basato su sostenibilità, valorizzazione e gioco organizzato. Come approfondito in questo articolo, gli investimenti estivi sono stati limitati ma funzionali, nel solco di una strategia che mira a consolidare il club nella massima serie.

Sabato sarà una sfida tra due realtà opposte. Una lotta tra chi spende per vincere e chi costruisce per restare.

Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: ecco cosa sta succedendo
1908 - 2025, la vita del Lecce é tutta in quest'arco temporale

💬 Commenti