Giovane e salentino: il Lecce pesca dal Cagliari per la sua Under 17

I giallorossi hanno riportato a casa un figlio di questa terra, che giocherà con la maglia dell'Under 17
Negli ultimi anni, l’Unione Sportiva Lecce ha dimostrato grande lungimiranza puntando con decisione sulla valorizzazione dei giovani, riuscendo a far emergere diversi talenti cresciuti nel vivaio giallorosso.
La promozione in Prima squadra di profili come Burnete, Berisha, Gonzalez e, soprattutto, Dorgu, ceduto al Manchester United per una cifra vicina ai 30 milioni di euro più bonus, rappresenta il frutto concreto di un progetto tecnico solido e orientato alla crescita interna.
Le critiche al “modello Lecce”
Questo modello, tuttavia, non è stato immune da critiche. In più di un’occasione è stato sollevato il tema di un’eccessiva apertura verso il mercato estero, con l’ingresso massiccio di giovani stranieri nella formazione Primavera, spesso percepito come un ostacolo allo sviluppo dei talenti locali e, più in generale, italiani.
L’altro filone di mugugni arriva invece dalla questione legata all’addio di alcuni giovani, che vengono attratti dai grandi club, potenze economiche che possono promettere un futuro a grandi livelli e far scendere in campo anche il loro blasone.

I giovani che vanno via
L’ultimo esempio è quello riguardante Ismaele Okoumassoun, baby talento classe 2011 di origini senegalesi e cresciuto a Lecce. Parliamo di un difensore mancino dal fisico notevole e di grande maturità per la sua età.
Dotato di ottima tecnica, rapidità nei recuperi e padronanza nel gioco aereo, Okoumassoun è già una figura di rilievo non solo a livello locale, ma anche nazionale: è infatti l’unico classe 2011 convocato nella Nazionale Under 15. Secondo alcuni addetti ai lavori, il giocatore è uno di quelli che può essere definito, talento generazionale.
Le sue doti tattiche e atletiche ne fanno un difensore moderno e molto apprezzato, al punto da aver attirato l’attenzione di diversi club italiani. Negli ultimi giorni il giovane talento ha lasciato il Lecce per passare alla Juventus.
I giovani che tornano
Eppure, per un giovane che va c’è un giovane che torna. Parliamo di Cristiano Vergori, giovane classe 2009, cresciuto nel settore giovanile del Cagliari, che nel prossimo anno vestirà la maglia dell’Under 17 del Lecce. Cristiano è un ragazzo interessante, dal destro educato, cresciuto come difensore ma all’occorrenza può giocare anche da centrocampista. Insomma, un autentico jolly al servizio del Lecce, oltre che un salentino doc per tornare al tema della crescita del territorio.
Il Lecce lavora a 360 gradi e non guarda al luogo di nascita dei giovani ma solo alle loro qualità, evitando di piegarsi ad un sistema nel quale la meritocrazia prevale ancora troppo poco.