Krstovic nella top10 delle trattative più onerose del mercato italiano: ecco la sua posizione

La classifica completa stilata da Transfermarkt
Il calciomercato del Lecce, soprattutto quello in entrata, è stato legato soprattutto ad una trattativa: la cessione di Nikola Krstovic. Il numero nove montenegrino in questi mesi è stato accostato a diverse squadre, ma alla fine è stata l'Atalanta ad aggiudicarsi la corsa all'attaccante per circa 25 milioni di euro, una cifra importante che lo porta non solo sul podio delle cessioni più onerose della storia del Lecce (al secondo posto dietro Dorgu), ma anche nella top10 della speciale classifica delle trattative più onerose di questa sessione di calciomercato in Italia.
Una cessione molto onerosa ma arrivata probabilmente un po' in ritardo
Nonostante i numeri di Krstovic nella passata stagione (12 gol in campionato) e le diverse uscite da parte del presidente Sticchi Damiani, che più volte affermava di come Krstovic fosse in uscita dal Lecce, in pochi si sono fatti veramente avanti per portare con se il numero nove montenegrino. Prima su tutte è stata la Roma, che ad un certo punto sembrava essere molto vicina ad acquistarlo, con un precontratto già firmato da entrambe le parti e la trattativa che poi si sarebbe sbloccata solo dopo la cessione di Dovbyk. Cessione che però non è arrivata e inserimento all'ultimo dell'Atalanta che, dopo aver incassato il no da parte del Fulham per Muniz, si è fiondata con decisione verso Krstovic andando a pagare i 25 milioni di euro richiesti dalla dirigenza giallorossa.

Una trattativa che da un lato è da lodare, in quanto la società di Via Costadura ha monetizzato al massimo per un calciatore che tutta Italia sapeva che era in uscita (logiche che nel mercato italiano avrebbero portato ad offerte al ribasso), ma d'altro canto Di Francesco che si è trovato a Genova con il solo Camarda e con un mercato in entrata legato alla trattativa per il numero nove giallorosso (Siebert è arrivato a pochi giorni dalla sfida di Marassi, mentre Sala e Stulic sono arrivati dopo e ora bisogna inserirli velocemente nei meccanismi tattici del tecnico abruzzese).
Krstovic nella top10 delle trattative estive di calciomercato
Come detto, però, dal punto di vista economico la trattativa è da lodare, soprattutto perchè le cifre che ruotano al calciomercato italiano non sono le stesse che possiamo vedere ad esempio in Premier, dove solo il Liverpool per due acquisti ha speso quasi 300 milioni di euro. In Italia le squadre che hanno speso di più sono state Napoli e Como, con la prima che però poteva contare anche sui 75 milioni arrivati dalla cessione di Osimhen al Galatasaray.
Ed ecco che quindi Krstovic, con i suoi 25 milioni di euro, entra di diritto nella top10 delle trattative più onerose del mercato italiano, posizionandosi al sesto posto, a pari merito non solo di diversi calciatori accolti con grande clamore dalle varie piazze (vedi Lang con il Napoli e Wesley con la Roma) ma anche con quello che era il compagno di reparto nella stagione 23-24 Roberto Piccoli, passato dalla Fiorentina al Cagliari per una cifra vicina ai 25 milioni di euro di parte fissa.
La classifica completa
1. Christopher Nkunku (attaccante, 1997) dal Chelsea al Milan per 37 milioni di euro
2. Ardon Jashari (centrocampista, 2002) dal Club Brugge al Milan per 36 milioni di euro
3. Francisco Conceicao (attaccante, 2002) dal Porto alla Juventus per 32 milioni di euro
4. Sam Beukema (difensore, 1998) dal Bologna al Napoli per 31 milioni di euro
5. Nico Gonzalez (attaccante, 1998) riscattato dalla Juventus per 28,1 milioni di euro dalla Fiorentina
6. Noa Lang (attaccante, 1999) dal PSV al Napoli per 25 milioni di euro
6. Wesley (difensore, 2003) dal Flamengo alla Roma per 25 milioni di euro
6. Nikola Krstovic (attaccante, 2000) dal Lecce all'Atalanta per 25 milioni di euro
6. Roberto Piccoli (attaccante, 2001) dal Cagliari alla Fiorentina per 25 milioni di euro
10. Neil El Aynaoui (centrocampista, 2001) dal Lens alla Roma per 23,5 milioni di euro