La Lega Calcio cambia il proprio nome. Simonelli: "Ecco perchè lo abbiamo fatto"

Il nome Serie A Enilive è durato appena un anno
Novità importante in avvio di stagione per il calcio italiano: la Lega Serie A cambia denominazione ufficiale e torna alle origini, diventando Lega Calcio Serie A. L’annuncio è arrivato direttamente dal presidente Ezio Simonelli, al termine dell’assemblea dei club che si è svolta nella giornata di ieri a Milano. Queste le sue parole, riprese da Fanpage:
Le parole del presidente Simonelli
Abbiamo cambiato nome. Non ci chiameremo più Lega Nazionale Professionisti Serie A, un nome troppo lungo e difficile, ma torniamo alle origini e da oggi torneremo a chiamarci Lega Calcio Serie A . La decisione nasce dall’esigenza di semplificare e rendere più immediata l’identità del campionato, sia in Italia che all’estero- ha aggiunto il presidente. Rimettiamo il calcio al centro del nostro progetto. Quando andiamo in giro per il mondo ci conoscono come Serie A o come calcio italiano. Abbiamo voluto cambiare perché il nome era troppo lungo.
La storia della Lega Calcio sotto questo punto di vista
Quello avvenuto ieri non rappresenta l’unico cambiamento radicale nella storia recente della denominazione della massima serie italiana. Il 2 settembre 2025, infatti, la Lega ha annunciato ufficialmente il ritorno alla dicitura Lega Calcio Serie A, scelta motivata dalla volontà di “riprendere le proprie origini e semplificare la denominazione”. Non è la prima volta che il campionato modifica il proprio nome per ragioni di immagine o di natura commerciale. Già nella stagione 2024-2025, ad esempio, la Serie A aveva assunto il nome di Serie A Enilive, in virtù di un accordo con il nuovo brand Enilive, subentrato allo storico sponsor TIM che per anni aveva legato il proprio marchio al torneo.

Ma la storia dei cambiamenti risale ancora più indietro: dal 1º luglio 2010, in seguito alla scissione tra i club di Serie A e quelli di Serie B, la storica Lega Calcio venne sostituita da due organismi distinti, una è quella che ufficialmente è la Lega Nazionale Professionisti Serie A (Lega Calcio Serie A) per la gestione della massima serie e la Lega Serie B per la cadetteria. Prima di allora, fino al 2010, l’organismo responsabile era proprio la Lega Nazionale Professionisti, conosciuta da tutti come Lega Calcio, fondata nel 1946 e incaricata di organizzare congiuntamente la Serie A, la Serie B e altre competizioni nazionali. La scelta odierna, dunque, rappresenta un ritorno simbolico al passato, con l’intento di riaffermare la centralità del calcio italiano anche attraverso un nome più immediato e legato alla tradizione.