header logo

Il Comune di Gallipoli compie un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile con l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione della prima pista ciclabile cittadina lungo il litorale nord. L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’itinerario n.14 CY.RO.N.MED – Via dei Tre Mari, uno dei percorsi strategici per la mobilità dolce previsti dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia.

Finanziata attraverso il PNRR – Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1, l’opera rientra tra gli interventi di rigenerazione urbana pensati per ridurre marginalità e degrado sociale. La pista ciclabile, lunga circa 2 chilometri, collegherà il centro cittadino con la frazione di Rivabella, attraversando un tratto di costa ad alto valore ambientale e turistico.

Il tracciato partirà nei pressi dell’ex ospedale, oggi sede del Distretto sanitario, proseguendo lungo via per Lecce, la strada vicinale Sabea Ponticello e il lungomare. Tra le caratteristiche del progetto spiccano l’uso di pavimentazione drenante ecocompatibile, l’illuminazione e i semafori a led con dispositivi per non vedenti, una stazione di ricarica solare per smartphone e un sistema di monitoraggio. Il percorso sarà realizzato con innesti in terra stabilizzata, cordoli in legno e staccionate paesaggistiche, per garantire integrazione e armonia con il contesto naturale.

L’infrastruttura risponde alle esigenze di cittadini e turisti, in particolare nel periodo estivo, offrendo un collegamento sicuro tra i campeggi del litorale e il centro urbano. Sarà connessa con i principali servizi pubblici, le fermate del trasporto locale, il porto e le strutture ricettive, valorizzando il territorio senza comprometterne l’equilibrio ambientale.

Il nuovo tratto gallipolino si inserisce in una rete ciclabile più ampia, che si estende da Porto Cesareo a Santa Cesarea Terme, rafforzando il ruolo di Gallipoli come nodo centrale in un sistema regionale e interregionale di percorsi escursionistici, enogastronomici e culturali. Un’opera che favorisce una fruizione lenta e sostenibile del paesaggio, contribuendo a migliorare la qualità della vita e la sicurezza della mobilità urbana.

Da Roma: "Lazio-Lecce sarà decisiva anche per il futuro di Baroni"
Gallipoli rilancia lo stadio “Antonio Bianco”: candidatura al bando nazionale “Sport e Periferie 2025”

💬 Commenti