Quote e scommesse Mondiali 2026: le favorite al titolo

Analisi delle quote Mondiali 2026: trend, variazioni e scenari di scommessa
Il Mondiale 2026 promette di entrare nella leggenda del calcio: per la prima volta verrà ospitato da tre Paesi — Stati Uniti, Canada e Messico — con una formula allargata a 48 squadre (contro le 32 delle edizioni precedenti). Il torneo, in programma dall’11 giugno al 19 luglio 2026, segna il ritorno alla formula estiva dopo l’insolita edizione invernale del Qatar 2022. L’organizzazione coinvolgerà gironi ampi, nuovi stadi iconici e città simbolo del Nord America, promettendo uno spettacolo per oltre un mese di sfide ai massimi livelli.
Guardando alle quote dei bookmaker, emergono chiaramente le favorite:
Spagna spicca al vertice con una quota di circa 6.50, grazie al titolo conquistato a Euro 2024 e alla qualità del suo vivaio.
A seguire, Brasile e Francia si attestano tra 7.00 e 8.00, sostenute rispettivamente dalla recente nomina di Ancelotti e dalla profondità della rosa.
Anche Inghilterra gode di buone chance, con quota tra 8.00 e 8.00 dopo l’arrivo di Tuchel, che ha acceso le speranze dei tifosi inglesi.
L’Argentina, campione in carica, è valutata intorno a 9.00–10.00. La Germania è più staccata, con una quota sopra i 12.00.
L’Italia, pur rispettata, è vista come outsider di lusso, con una quota attorno a 26.00. Gli Azzurri si trovano in un momento delicato: l’avvio di qualificazioni è stato complicato e ha portato all’avvicendamento in panchina, con Rino Gattuso subentrato a Luciano Spalletti.
La situazione nel girone è tutt’altro che semplice. La Norvegia è al comando con 12 punti in 4 partite e un impressionante +11 di differenza reti, seguita da Israele a quota 6. L’Italia è terza con 3 punti in 2 gare, appaiata all’Estonia, ma con un calendario più complesso. La corsa al primo posto, che garantisce la qualificazione diretta, appare complicata, ma restano 18 punti a disposizione.
Quote principali
Squadra | Quota stimata |
---|---|
Spagna | 6.50 |
Francia | 7.50–8.00 |
Brasile | 7.00–8.00 |
Inghilterra | 8.00 |
Argentina | 9.00–10.00 |
Germania | 12.00–12.00 |
Italia | 26.00 |
Il confronto tra le lavagne evidenzia come le grandi potenze — Spagna, Brasile, Francia, Inghilterra — siano le candidate ideali per alzare il trofeo, mentre l’Argentina e la Germania seguono più distanziate. L’Italia, nonostante la sua prestigiosa storia, è relegata al ruolo di outsider, ma pronta a sorprendere se trova l’alchimia giusta.
Un mese incredibile
In definitiva, il Mondiale 2026 si annuncia come una montagna russa di emozioni, tra novità organizzative e attese da brivido: oltre un mese di sfide ai massimi livelli che potrebbero riscrivere i canoni del calcio contemporaneo.