Dove vedere la Notte della Taranta: la programmazione televisiva

Sarà un concerto con tantissime novità
È tutto pronto per il concertone della Notte della Taranta 2025. Sarà un concerto ricco di novità ma che, come al solito, porterà a Melpignano migliaia di fan pronti ad assistere all’evento più atteso della pizzica salentina. Ma non sarà disponibile solo live da Melpignano: l’evento sarà trasmesso anche sulle principali piattaforme televisive.
Dove vedere il concertone
Il Concertone inizierà alle 21.20, preceduto dal pre-Concertone dalle 18.20. La serata sarà in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay, con la conduzione di Ema Stokholma.
Tante novità previste per questa sera
Dopo alcune incomprensioni con Shablo, il nuovo maestro concertatore sarà il clarinettista americano David Krakauer, maestro della musica Klezmer e protagonista di progetti internazionali come The Big Picture, con collaborazioni da John Williams a Vangelis. Nella sua carriera ha suonato con i quartetti Tokyo, Kronos, Emerson e con orchestre di fama mondiale.
Grande attesa anche per i superospiti del concertone di Melpignano, all’insegna della Puglia. Dal Salento arriva Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, che presenterà in anteprima Lu Carcaluru in koinè salentina, affiancato dall’étoile Nicoletta Manni e dal primo ballerino Timofej Andrijashenko della Scala.
Dalla provincia di Bari ci saranno Ermal Meta, vincitore di Sanremo 2018, e Serena Brancale, reduce dal successo del singolo Serenata insieme ad Alessandra Amoroso. Tutto pronto dunque per un nuovo appuntamento dell’estate salentina, che punta ancora una volta al successo nazionale.le.