Lampo di Anjorin, l’Empoli respira: toscani momentaneamente fuori dalla retrocessione

La cronaca del match del Castellani
Nel quarto anticipo del campionato di Serie A, al Castellani si affrontano Empoli e Parma, in una sfida tra due squadre le cui tifoserie, come dimostrato anche da uno striscione esposto nel settore ospiti, sono legate da un'amicizia che dura da quarant’anni. La squadra di D’Aversa è alla ricerca di una vittoria che manca da 19 partite.
Tre punti che, invece, per il Parma,significherebbero ipotecare quasi aritmeticamente la salvezza: un traguardo importante, considerando che fino a poche settimane fa i ducali condividevano la zona rossa con il Lecce.
La cronaca del match
Il primo tempo non regala molte emozioni, ma quelle vissute al Castellani sono tutt’altro che banali. Alla prima vera occasione, è l’Empoli a sbloccare il risultato: Fazzini insacca con una potente conclusione sotto la traversa, finalizzando uno schema da calcio d’angolo concesso da Valenti e battuto dall’ex Lecce Henderson.
Al ventesimo minuto arriva la reazione del Parma, che sfiora il pareggio con Pellegrino: su cross di Hainaut, l’attaccante colpisce di testa ma il pallone sfila di poco a lato. Nel giro di dieci minuti, tra il 22° e il 32°, Valenti torna ad essere protagonista in negativo: il difensore rimedia due ammonizioni per falli ingenui a palla lontana, lasciando i ducali in inferiorità numerica.
Il secondo tempo si apre con un’Empoli subito pericoloso, anche se in modo un po’ fortuito. Su una rimessa laterale, Henderson riceve palla in area, si gira rapidamente e calcia di sinistro: la conclusione, deviata da un difensore del Parma, rischia di infilarsi all’incrocio dei pali, ma finisce sul fondo. Gli ospiti provano a cambiare ritmo inserendo Djuric, ma il lungo possesso palla non crea reali pericoli per la difesa dell’Empoli.

Così il Parma decide di affidarsi ai lanci lunghi, ed è proprio da una di queste situazioni che arriva il pareggio: al 73°, su un calcio di punizione battuto da Hernani dalla metà campo, Djuric svetta più in alto di tutti e firma l’1-1 di testa. La partita sembra scivolare verso il pari, ma all'86° l'Empoli si riporta in avanti con Anjorin, che da trenta metri fa partire un gran tiro che si insacca sotto l'incrocio dei pali.
Nei cinque minuti di recupero il Parma si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma la partita termina due a uno per i toscani, che raggiungono la prima vittoria del 2025, la seconda in casa in questo campionato.
Come cambia la classifica
Con questa vittoria l'Empoli si porta fuori dalla zona retrocessione, salendo a quota 28 punti, a più uno dal Lecce. Ora toccherà ai salentini, domani alle 15 contro il Verona, rispondere ai toscani, per cercare di uscire di nuovo dalla zona rossa. Lunedì, alle ore 18, sarà il turno del Venezia, che scenderà in campo in casa contro la Fiorentina.