header logo

Martedì 9 settembre 2025, finalmente, la prima squadra del Lecce svolgerà il primo allenamento ufficiale presso il Campo 1 del nuovo Centro Sportivo di Martignano

L’inaugurazione operativa della struttura segna un passaggio fondamentale nella storia recente del club giallorosso. Una struttura moderna, funzionale e – soprattutto – di proprietà, fortemente voluta dal presidente Saverio Sticchi Damiani, che rappresenta un salto di qualità sotto molteplici aspetti.

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Non un vezzo, ma una necessità tecnica

Il calcio moderno richiede allenamenti sempre più specifici, frammentati e personalizzati. Sedute atletiche, lavori individuali, analisi video, esercitazioni tattiche, recupero funzionale: tutto ciò impone spazi adeguati, tecnologie aggiornate e ambienti progettati ad hoc. Il nuovo centro sportivo nasce per rispondere a queste esigenze crescenti. Non è un vezzo, ma uno strumento essenziale per garantire qualità, precisione e continuità al lavoro quotidiano della squadra.

Allenarsi a casa propria

Il centro sportivo consentirà finalmente al Lecce di allenarsi in una struttura di proprietà, pensata e progettata su misura per le esigenze del club. Un passo avanti che mette fine alla dipendenza da impianti esterni e garantisce piena autonomia nella gestione quotidiana, dai campi alle strutture di supporto.

Prevenzione degli infortuni e gestione dei carichi

Uno dei benefici più immediati sarà la possibilità di alternare i terreni di gioco, evitando il sovraccarico di un solo campo. Questo riduce il rischio di infortuni, spesso legati a superfici usurate e dure, e consente uno standard qualitativo elevato per tutta la stagione. Un elemento tutt’altro che secondario in un campionato sempre più esigente dal punto di vista fisico e che ha causato, come successo in questi ultimi anni, numerosi infortuni legati a queste criticità.

Un polo tecnico per tutte le squadre

Il centro sportivo fungerà anche da base per il settore giovanile, creando una continuità tecnica e ambientale tra Primavera e prima squadra. I giovani potranno lavorare a stretto contatto con lo staff professionistico, favorendo un percorso di crescita più integrato e coerente. Un'opportunità che rafforza la linea verde perseguita dalla società negli ultimi anni.

Spazio ai tifosi: più accessi e gestione diretta

Tra i vantaggi della struttura c’è anche la possibilità di aprirla con maggiore frequenza al pubblico. Non essendo un impianto ospitante, ma di proprietà diretta, il Lecce potrà decidere in autonomia quando e come organizzare sessioni aperte ai tifosi, gestendo la sicurezza internamente con il proprio personale. Un’occasione per rafforzare il legame tra squadra e piazza, senza dover sottostare a limiti esterni o autorizzazioni complesse.

Autonomia, risparmio e immagine

Oltre alla libertà operativa, il centro sportivo rappresenta un risparmio economico nel medio-lungo termine, grazie all’eliminazione dei costi d’affitto e alla possibilità di pianificare investimenti interni. Inoltre, diventa un punto di forza anche dal punto di vista dell’appeal: un’infrastruttura moderna migliora la percezione del club presso nuovi calciatori, staff e sponsor.

Una struttura per crescere

Il Lecce compie un passo importante, dotandosi di un’infrastruttura che rappresenta solidità, programmazione e ambizione. Il centro sportivo sarà molto più di un luogo d’allenamento: sarà la base su cui costruire il futuro giallorosso.

 

Le ammende al Lecce nella stagione 2025/26
Lecce, cosa serve per la salvezza?

💬 Commenti