Una "Notte della Taranta" all'insegna della Puglia: ecco i superospiti del concertone

A Melpignano verrà presentato anche un pezzo inedito
È quasi tutto pronto per il concertone della Notte della Taranta, che, come ogni anno, si terrà a Melpignano. Quest’anno la data prevista è il 23 agosto e, come sempre, ci sarà un’importante copertura televisiva e radiofonica, con Rai Tre e Rai Radio Due pronte a far arrivare le immagini e i suoni del concertone in tutta Italia, oltre alla classica, tantissima gente che sabato “invaderà” Melpignano. Sono molte le novità rispetto alla scorsa edizione, a partire dal maestro concertatore, e c’era tanta attesa per conoscere i superospiti della serata.
Cambia il maestro concertatore
Dopo alcune incomprensioni con Shablo, le strade dei due si sono separate e il posto del produttore italiano è stato preso dal clarinettista americano David Krakauer. Il musicista di origine ebraica è conosciuto in tutto il mondo per la sua musica Klezmer, di cui è considerato un pioniere. Nel suo ultimo progetto, The Big Picture, ha collaborato con artisti del calibro di John Williams, Marvin Hamlisch, Randy Newman, Wojciech Kilar e Vangelis, reinterpretando i grandi classici di Sidney Bechet, Sergei Prokofiev, Mel Brooks, Ralph Burns, John Kander & Fred Ebb e Jerry Bock. Nella sua lunga carriera ha suonato anche con i quartetti Tokyo, Kronos ed Emerson e da solista con rinomate orchestre, tra cui quelle di Dresda, Seattle e Detroit.
i superospiti annunciati fino ad ora
Ma, oltre al maestro concertatore, c’era tantissima attesa per conoscere i superospiti della serata di Melpignano. E sarà un concertone all’insegna della Puglia, in tutta la sua grandezza: infatti, ci saranno cantanti salentini e della provincia di Bari. Dal Salento, il superospite è Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro e grande tifoso del Lecce, che canterà in anteprima su RAI Lu Carcaluru, un brano ancora inedito, scritto dallo stesso Sangiorgi, per la prima volta in una koinè salentina. Assieme a Giuliano Sangiorgi ci saranno anche l’Etoile salentina Nicoletta Manni (anche lei salentina, di Galatina) e del Primo Ballerino Timofej Andrijashenko entrambi del Teatro alla Scala.
Dalla provincia di Bari, invece, arrivano Ermal Meta, nato in Albania ma trasferitosi all’età di 13 anni nel capoluogo pugliese, e vincitore anche di un Festival di Sanremo, nell’edizione del 2018, con il singolo Non mi avete fatto niente in coppia con Fabrizio Moro. Sempre dalla provincia di Bari arriva il terzo superospite: Serena Brancale, anche lei protagonista a Sanremo, nell’ultima edizione, e che quest’estate sta spopolando con il singolo Serenata, assieme alla salentina Alessandra Amoroso. Insomma, ormai è tutto pronto per quello che è un appuntamento fisso dell’estate salentina, sperando che, come ogni anno, possa essere un successo anche a livello nazionale.