header logo

Quante volte abbiamo sentito dire che se ci fosse stato Strefezza le cose sarebbero andate diversamente? Tante. Troppe. Naturalmente non ci sarà mai la controprova di quello che viene detto in questa sede o dagli stessi tifosi, ma sicuramente possiamo vedere qual è stato il rendimento del calciatore dal suo addio al Lecce. 

Esattamente un anno fa, il brasiliano lasciò il Salento per vestire la maglia del Como in Serie B. Il suo arrivo nella squadra di Fabregas ha certamente accelerato il processo di vittoria del campionato cadetto, ma il suo apporto non è stato determinante quanto lo fu in maglia giallorossa: nel Salento firmò 14 reti in 35 partite, viaggiando alla velocità di 0,4 reti per ogni match disputato, e propiziò con le sue giocate ben 6 reti per i compagni. Con la maglia del Como in B invece ha realizzato 3 reti in 15 gare e soli 2 assist. 

Ed in Serie A? Se paragonato al primo anno in giallorosso parliamo di 8 reti in 35 gare, ma paragonato al suo secondo anno, dove il confronto con i mesi giocati è più vicino a quello attuale, allora parliamo di 19 partite e 1 rete contro le 2 reti attuali in 16 gare. Un rendimento abbastanza simile.

Il Lecce ci ha guadagnato o ci ha perso? Questa è la domanda più ricorrente tra i tifosi. Pensando al fatto che lo scorso anno il suo sostituto sarebbe stato Tete Morente, possiamo pensare che attualmente non ci sia grande differenza tra i due, soprattutto pensando al fatto che lo spagnolo ha decisamente cambiato marcia nell'ultimo mese dall'arrivo di Giampaolo. L'ex Elche, ha realizzato 2 reti in 13 gare ma va analizzato come si sono sviluppati questi numeri: intanto le 2 reti sono arrivate solo nelle ultime due gare, poi 8 delle 13 partite le ha giocate da subentrante. 

Andando a guardare all'aspetto economico della vicenda: il Lecce ha messo a bilancio una plusvalenza interessante con Strefezza, pagato appena 600 mila euro due anni prima e rivenduto a 5 milioni di euro, mentre lo spagnolo lo sostituisce arrivando a titolo definitivo da svincolato. 

Considerando le sue prestazioni crescenti ed un girone intero da giocare ancora, il bottino delle reti di Morente può crescere insieme al suo contributo al gioco della squadra e dunque alla fine, pur essendo arrivato come “riserva” della stagione 2024/2025, lo spagnolo potrà dare un contributo superiore all'ultimo anno del brasiliano e molto più vicino a quello lasciato alla stagione 2022/23.

Le ammende al Lecce nella stagione 2024/25
Como-Lecce, designato l'arbitro: con lui un buon bilancio

💬 Commenti