header logo

L’impegno del Comune di Gallipoli sul fronte della tutela ambientale si traduce in un bilancio parziale che parla chiaro: sono oltre 40 le sanzioni elevate da inizio anno per abbandono illecito di rifiuti e per la mancata raccolta delle deiezioni canine. Un risultato ottenuto anche grazie all’uso mirato delle fototrappole distribuite sul territorio.

L’Amministrazione comunale, in sinergia con la Polizia Municipale e l’Ufficio Ambiente, proseguirà l’attività di controllo anche nei mesi estivi, periodo in cui il fenomeno tende ad acuirsi. L’obiettivo è contrastare con fermezza ogni forma di inciviltà e promuovere una cultura del rispetto per l’ambiente urbano e naturale.

Fototrappole

"La nostra attività non si ferma a ciò che abbiamo già fatto, ma guarda anche a ciò che resta da fare" – afferma Rossana Nicoletti, consigliera delegata all’Ambiente. "Nonostante le numerose sanzioni già comminate nei primi mesi dell’anno, vogliamo rafforzare ulteriormente i controlli e, parallelamente, puntare sulla sensibilizzazione della cittadinanza".

Tra le iniziative previste, torna la campagna informativa in collaborazione con Gial Plast: manifesti in tutta la città e un nuovo volantino dedicato alle utenze non domestiche, per ricordare le buone pratiche della raccolta differenziata e l’importanza del decoro urbano. L’uso delle fototrappole è stato prorogato, a conferma della volontà dell’Amministrazione di promuovere un’azione condivisa, in cui ogni cittadino e ogni attività commerciale siano parte attiva nel mantenere pulita la città.

"Più differenziamo, più l’ambiente ci ringrazia e meno tasse paghiamo", conclude Nicoletti. "Vogliamo una Gallipoli più pulita, più accogliente e più rispettosa del proprio patrimonio ambientale, da costruire insieme, giorno dopo giorno".

Pronto il cambio in casa Lecce: se parte il titolare, spazio alla riserva
In arrivo un nuovo attaccante: ecco di chi si tratta

💬 Commenti