Fedez scatena la bufera social con un dissing su Sinner: "Ha l'accento di Hitler"

Si riapre l'inutile polemica sulle origini del tennista altoatesino
Fedez torna a far parlare di sé e questa volta lo fa attirando numerose critiche, dopo aver preso di mira il tennista italiano Jannik Sinner. Il rapper di Rozzano, attualmente impegnato nei preparativi per il suo concerto evento al Forum di Assago di Milano, ha condiviso martedì 16 settembre una breve anticipazione di una nuova canzone inedita sulle sue storie Instagram.
La vicenda e le infinite polemiche sulle origini del tennista
Il testo, diretto e provocatorio nei confronti dei principali personaggi italiani (dalla politica allo sport, fino ad arrivare allo spettacolo), include un passaggio che riguarda anche Sinner: “L’italiano ha un nuovo idolo: Jannik Sinner. Purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler”. La frase ha immediatamente suscitato indignazione tra i fan e gli utenti dei social network, che hanno giudicato l’accostamento del tutto fuori luogo.
Il riferimento di Fedez sembra legato alle origini altoatesine del tennista, nato a San Candido in una famiglia di madrelingua tedesca, con radici locali e austriache. Sinner, tuttavia, ha più volte ribadito il suo forte legame con l’Italia, definendosi “italiano al 100%”. Nonostante ciò, il campione di tennis si trova spesso al centro di polemiche inutili sulle sue origini, che troppo spesso diventano pretesti per commenti e attacchi gratuiti.
Follower durissimi contro il rapper
Le reazioni sui social non si sono fatte attendere: molti utenti hanno definito le parole del rapper “cattiveria gratuita” e hanno espresso sconcerto e rabbia per l’accostamento, considerandolo non solo ingiustificato ma anche offensivo. Alcuni hanno ricordato come Sinner abbia sempre mostrato grande rispetto per la sua terra e per il Paese che rappresenta, sottolineando che le sue origini non dovrebbero essere oggetto di critiche o ironie fuori luogo.
Il caso riapre il dibattito su libertà artistica e responsabilità dei personaggi pubblici, soprattutto in un’epoca in cui le parole condivise sui social possono rapidamente diffondersi e diventare virali. La provocazione artistica, se da una parte è considerata parte del mestiere di un rapper come Fedez, dall’altra rischia di scatenare polemiche ingiustificate e di oltrepassare i limiti del rispetto.
Questa vicenda si inserisce in un contesto più ampio, dove le origini di Sinner, pur essendo sempre chiaramente dichiarate e rispettate dal tennista stesso, continuano a generare discussioni superflue. La questione mette in evidenza quanto sia facile, nel mondo dei social, trasformare un dettaglio personale in motivo di polemica, alimentando conflitti che spesso sarebbero evitabili.