Il Venezia crolla sotto i colpi del Cagliari: la corsa salvezza diventa una "corsa a due"

La cronaca delle due partite
La trentasettesima giornata del campionato di Serie A prevedeva, oltre a Lecce-Torino, anche Monza-Empoli e Cagliari-Venezia. Le due partite erano, senza troppi giri di parole, decisive per i salentini, che si giocano la salvezza proprio contro i toscani e i lagunari.
Dalla scorsa giornata, la squadra di Giampaolo non è più padrona del proprio destino e, per centrare una salvezza che appare complicata, dovrà guardare anche ai risultati delle squadre di Di Francesco e D'Aversa.
La cronaca delle due partite
Se il primo tempo del Via del Mare si è chiuso senza reti, non si può dire lo stesso delle due partite disputate all’Unipol Domus e all’U-Power Stadium. Da questi due stadi, almeno nei primi 45 minuti, arrivano solo buone notizie per il Lecce: il Cagliari è in doppio vantaggio contro i lagunari, grazie alle reti di Mina e Piccoli, mentre il Monza conduce sull’Empoli grazie a un gol di Birindelli.
Nella ripresa, quasi in contemporanea al gol di Ramadani, arriva il pareggio dell'Empoli con l'ex Lecce Colombo. Pochi minuti dopo la squadra di D'Aversa ribalta il risultato con Viti. Il secondo tempo dell'Empoli è uno show, con i toscani che trovano anche il 3-1 con un autogol del portiere Pizzignacco. Nella ripresa cambia anche il risultato di Cagliari-Venezia, con i sardi che hanno portato a tre il proprio vantaggio, grazie al gol dell'ex Lecce Deiola. Le due partite non offrono più alcun spunto a livello di gol e alla fine il Cagliari ha battuto tre a zero in Venezia, mentre l'Empoli ha battuto il Monza.
Come cambia la classifica
Grazie a questi riisultati, il Venezia rimane a quota 29 punti, ma la salvezza ora diventa molto complicata. Più avanti ci sono Lecce e Empoli appaiate a quota 31 punti, mentre il Parma, che ha pareggiato in casa contro il Napoli capolista, rimane a quota 33 punti, e nel prossimo weekend se la dovrà vedere contro l'Atalanta.