header logo

Eusebio Di Francesco è tornato nel Salento 14 anni dopo l’ultima volta sulla panchina giallorossa. In quell’occasione era un allenatore emergente, alla ricerca della piazza giusta per esplodere. Questa volta, invece, è un tecnico affermato, che nelle ultime due stagioni però ha raccolto meno di quanto avrebbe meritato e per questo spera di rilanciarsi con il club salentino.

Quanto guadagnano gli allenatori di Serie A? 

A dir la verità, in Serie A quest’anno ci sono diversi allenatori che hanno lo stesso obiettivo dell’attuale mister del Lecce. Oggi, però, grazie all’aiuto di Calcio & Finanza, vediamo quanto guadagnano gli allenatori della massima serie italiana.

Al primo posto troviamo il salentino d’origine Antonio Conte con i suoi 8 milioni di euro in quel di Napoli. Dietro di lui due tecnici che esordiranno su nuove panchine: 5 milioni di euro per Massimiliano Allegri e Gian Piero Gasperini rispettivamente alla guida di Milan e Roma. 

Vincenzo Italiano e Stefano Pioli sono a quota 3 milioni, così come Igor Tudor della Juventus. Cristian Chivu, dal canto suo, guadagnerà 2.5 milioni all’esordio con l’Inter.

Eusebio Di Fancesco

E Di Francesco?

L’allenatore del Lecce, come sempre nelle ultime tre stagioni di Serie A, si trova all’ultimo posto di questa particolare graduatoria con 500 mila euro di stipendio. Leggermente sopra troviamo Paolo Zanetti del Verona e Kosta Runjaic dell’Udinese con 600 e 750 mila euro. Nel mezzo tutti gli altri allenatori da Juric, passando per Baroni, Pisacane, Gilardino e Fabregas. Non sono noti, invece, gli ingaggi di Davide Nicola alla Cremonese e Fabio Grosso al Sassuolo. 

In ogni caso, non è una novità che l’allenatore del Lecce sia quello o tra quelli che guadagnano di meno. La società salentina, anzi, ogni anno dimostra che si può fare calcio a buon livello con spese contenute ed investimenti mirati. 

Campagna abbonamenti, Lecce in controtendenza: ecco perché
Anteprima PL - Pablo Rodríguez trova squadra: ecco dove giocherà

💬 Commenti