Guagnano accende i riflettori sul Negroamaro: il 18 e 19 luglio torna /are Fest con Hellen Mirren e Nina Zilli

Due giorni di vino, musica, cultura e ospiti internazionali per celebrare il Negroamaro nel cuore del Salento.
Due giornate di emozioni, gusto, arte e consapevolezza. Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025, il borgo di Guagnano, nel cuore del nord Salento, ospita una nuova edizione di /are Terre del Negroamaro Fest, l’appuntamento che celebra il vitigno simbolo del territorio e le eccellenze che vi ruotano intorno. Un evento diffuso che porta nelle strade, nelle piazze e nei vicoli del paese l’anima enogastronomica e culturale di una terra che ha scelto di restare, di custodire le proprie radici e di raccontarsi con orgoglio.
Tema dell’edizione 2025: LA RESTANZA, intesa come scelta consapevole di vivere, abitare e tramandare i valori di un territorio. Da qui i tre fili conduttori dell’evento: PiantARE radici, AbitARE culture, TramandARE sapori.
“Restare è un atto radicale”, spiegano gli organizzatori del CTO, “è appartenere a un luogo e contribuire a farlo crescere. /are Fest non è solo un evento da attraversare, ma un’esperienza da abitare”.
Protagonisti e ospiti d’eccezione
Punta di diamante della manifestazione sarà la consegna del Premio Terre del Negroamaro, che sabato 19 luglio vedrà tra i premiati Hellen Mirren, attrice Premio Oscar e da tempo legata al Salento, dove ha scelto di vivere insieme al marito Taylor Hackford. L’attrice riceverà il premio sul palco di Piazza Maria SS. del Rosario, durante la cerimonia condotta dalla giornalista Azzurra De Razza.
Nel corso della stessa serata saranno assegnati anche:
il Premio Ambasciatore del Negroamaro alla memoria di Donato Metallo, consigliere regionale scomparso lo scorso aprile, per il suo impegno sociale e per aver contribuito alla nascita di /are Fest;
il Premio Radici del Negroamaro a Antonio Mogavero, apneista di fama internazionale e originario proprio di Guagnano.
A seguire, sempre sabato 19 luglio, l’attesissimo concerto gratuito di Nina Zilli, che porterà in piazza il suo “Summer Tour 2025”.
Vino, cibo e cultura nel centro storico
Fulcro della manifestazione saranno le tre aree tematiche:
VINO E CIBO, con degustazioni a pagamento (ticket da 10 € per 5 calici), percorsi gastronomici, leccornie locali e piatti della tradizione;
FOOD EXPERIENCE e WINE TASTING, curati da Puglia Expò, con incontri, showcooking e dibattiti tra chef, sommelier e comunicatori del gusto;
SPETTACOLI diffusi tra le vie del borgo con musica, teatro e poesia.
Tra i protagonisti delle food experience:
Alfredo De Luca (La Taverna del Porto, Tricase), venerdì 18 luglio con un menù ispirato al mare e alla tradizione;
Valentina De Palma, chef, architetto e vincitrice del reality “Golden Bachelor” di Real Time, sabato 19 luglio con un menù che celebra il negroamaro anche nei dessert.
Tra gli ospiti dei wine tasting figurano Duccio Armenio, Alfredo Polito, Enrico Donati, impegnati in due dibattiti:
Venerdì: “Negroamaro: l’ambasciatore in bottiglia”;
Sabato: “Negroamaro, sala e ristorazione contemporanea”.
Spettacoli, artigianato e arte
Non solo vino e cibo: /are Fest anima tutto il centro storico con spettacoli itineranti, musica dal vivo e mostre d’arte:
Gambling Band, Ensemble Fondo Verri, Hammond Trio, The Buskers, Blue Immersion, solo alcuni dei nomi presenti;
Via degli Artigiani (via Sindaco Memmo) e Via degli Artisti (via Luccarelli) accoglieranno esposizioni e installazioni;
Due mostre di pittura: quella di Mario Miccoli (autore del logo “Terre del Negroamaro”) al Frantoio Degli Atti in via Cavour e quella di Stefania Carìa in via Roma.
Sicurezza e responsabilità: etilometri monouso
Grande attenzione anche al tema della sicurezza stradale. Per sensibilizzare a un consumo consapevole, /are Fest promuove l’uso degli etilometri monouso, in vendita a prezzo simbolico. L’obiettivo è chiaro: invitare tutti a bere con moderazione e responsabilità, per proteggere sé stessi e gli altri.
“Non è un semplice gadget”, sottolineano gli organizzatori, “ma un segnale forte: la festa è tale solo se si ha cura della propria comunità”.
Le cantine e le gastronomie partecipanti
Partecipano le più rinomate aziende vinicole del territorio:
Marulli, Cantele, Cantina di Guagnano, Cantina Moros, Cantine Due Palme, Castello Monaci, Leuci, San Donaci, Cosimo Taurino, San Pancrazio, Feudi di Guagnano, Villani Miglietta, Leone De Castris, Severino Garofano, Tenute Riovini, Le Vigne di Sammarco e altre ancora.
E le migliori gastronomie locali: La puccia, L’orecchietta, Colitta, Gianna Rock, Macelleria Scalinci, Salumi Martina Franca Carriero, Delizie di latte, Cibi e spiriti, Drogheria Popolare, Bar Claudio, Caciocavallo Biasi.
Orari e informazioni utili
Le casse per i ticket chiuderanno alle ore 23:30.
I punti di degustazione resteranno aperti fino alle 00:30.
L’Info Point sarà attivo in via Roma, a cura degli studenti dell’IIS “A. De Pace” di Lecce.