Lecce, il confronto con le stagioni precedenti: Di Francesco ha cambiato marcia
Un confronto tra questo inizio di campionato e le precedenti stagioni di massima serie
Termina senza reti lo scontro diretto tra Lecce e Verona. Una gara ben giocata dai salentini, che hanno mostrato personalità e qualità ma non sono riusciti, ancora una volta, a ritrovare la vittoria davanti al pubblico del Via del Mare.
La partita contro il Verona
Di Francesco conferma l’undici della gara precedente, e il Lecce parte con determinazione, gestendo il possesso palla e creando le migliori occasioni del primo tempo. La più nitida capita a Morente, che spreca a tu per tu con Montipò. Il Verona si affaccia in avanti solo grazie a qualche incertezza difensiva dei padroni di casa, ma non riesce a concretizzare.
Nella ripresa il ritmo cala, ma gli ingressi di Sottil e Camarda ravvivano il gioco dei giallorossi. L’arbitro Abisso assegna un rigore al Lecce, poi annullato dopo il controllo del VAR. Lo 0-0 finale lascia un po’ di rammarico: per quanto visto in campo, i salentini avrebbero meritato di più e possono considerare il punto come un’occasione mancata. Il punto fa classifica, portando a 10 i punti totali, ma con il rimpianto di aver, probabilmente, perso un'occasione d'oro. Ma ora c'è la pausa ed è tempo di bilanci.
La stagione del Lecce fino ad ora
Dopo un inizio non particolarmente entusiasmante, con un pareggio e tre sconfitte di fila, il Lecce di Di Francesco sembra aver finalmente trovato la quadra tattica riuscendo a portare dalla sua parte risultati e prestazioni. Il limite di questa squadra appare evidente, ovvero una fase offensiva che deve migliorare negli ultimi 20-30 metri, ma la fase difensiva dei salentini è in crescita. I numeri parlano chiaro: il Lecce di Di Francesco ha già superato quello di Gotti e quello di Baroni, eguagliando anche quello di Liverani per numero di punti fatti.

La tabella delle classifiche a confronto
| Stagione | Posizione | Punti | V | P | P | Gol fatti | Gol subiti | +/- |
| 2019/20 | 16 | 10 | 2 | 4 | 5 | 13 | 21 | -8 |
| 2022/23 | 17 | 8 | 1 | 5 | 5 | 9 | 14 | -5 |
| 2023/24 | 13 | 13 | 3 | 4 | 4 | 11 | 14 | -3 |
| 2024/25 | 20 | 8 | 1 | 2 | 7 | 4 | 20 | -16 |
| 2025/26 | 15 | 10 | 2 | 5 | 4 | 8 | 14 | -6 |
Una fase difensiva solida
Uno dei punti forti di questo Lecce è la fase difensiva. La mano di Del Rosso si vede e non sono solo i due centrali ad esserne i protagonisti, ma tutta la squadra. Danilo Veiga e Gallo, dopo una fase di assestamento, hanno alzato i giri del motore, e Ramadani e Coulibaly fanno da schermo davanti la difesa rendendo ancora più difficile passare per vie centrali. In generale, si difende da squadra, ed i numeri sono dalla parte dei giallorossi.
Il dato dei incredibile: 5 clean sheet in 11 partite è un dato che a Lecce non si è mai visto. Per ora, la miglior partenza di Falcone da quando è un giocatore giallorosso.
| Stagione | Clean sheet dopo 11 giornate |
| 2022/23 | 0 |
| 2023/24 | 2 |
| 2024/25 | 3 |
| 2025/26 | 5 |
Di Francesco vs Di Francesco: dal 2011 al 2025
La prima esperienza di Di Francesco in Serie A risale alla stagione 2011/12, proprio tra le fila del Lecce. Un inizio di stagione sfortunata che terminò poi con la doppia retrocessione dei salentini in C. Ma qual è il confronto tra i due Lecce del tecnico abruzzese? Ecco la tabella riassuntiva:
| Stagione | Posizione | Punti | V | P | P | Gol fatti | Gol subiti | +/- | Clean sheets |
| 2011 | 19 | 8 | 2 | 2 | 7 | 9 | 20 | -11 | 3 |
| 2025/26 | 15 | 10 | 2 | 5 | 4 | 8 | 14 | -6 | 5 |









