header logo

L'andamento del Lecce nelle ultime stagioni di Serie A

Con Liverani (2019/20), la squadra ha segnato molto, siglando ben 52 gol, ma ha subito troppo (85 reti in 38 partite), chiudendo al 18° posto e retrocedendo in Serie B con 35 punti. 

Uno dei migliori Lecce a livello difensivo è stato quello di Baroni, durante la stagione 2022/23, che ha puntato su maggiore equilibrio: meno gol fatti (33) ma anche meno subiti (46), riuscendo a salvare il club terminando al 16° posto. Fino all'ultima partita, la squadra giallorossa non aveva mai subito più di due reti nella singola gara. 

Baroni-Falcone-Blin

La coppia D’Aversa/Gotti (2023/24) ha migliorato leggermente la posizione (14ª), pur con una difesa ancora fragile (54 gol subiti). Il punteggio finale, 38 punti, è quello più alto delle ultime 4 stagioni di massima serie, grazie anche allo sprint finale di Gotti che ha portato i giallorossi ad una salvezza anticipata.

Torniamo all'annata attuale, con Gotti prima e Giampaolo poi: in questo caso il Lecce ha ottenuto 34 punti e il 17° posto: la salvezza è arrivata a fatica, con pochi gol segnati, solo 27, e una difesa tra le peggiori del campionato (58 reti incassate). I punti risultano essere addirittura inferiori a quelli fatti da Liverani, ma la differenza sta nel posizionamento. Il Lecce è salvo, e l'anno prossimo sarà ancora in A.

La tabella

Allenatore V P P Gol fatti Gol subiti Punti Posizione finale
Liverani (2019/20) 9 8 21 52 85 35 18 (retrocessa)
Baroni (2022/23) 8 12 18 33 46 36 16
D'Aversa/Gotti (2023/24) 8 14 16 32 54 38 14
Gotti/Giampaolo (2024/25) 8 10 20 27 58 34 17
Pierotti espulso da diffidato. Quante giornate salta l'argentino? Ecco cosa dice il regolamento
“Complimenti Lecce!”: da Napoli a Milano, anche Riccardo Cucchi si unisce al coro

💬 Commenti