header logo

Il calcio era e resta lo sport più amato in italia. Secondo quanto riportato da Calcio & Finanza i venti club che partecipano alla Serie A di calcio, alla fine della stagione 2021/2022, hanno complessivamente 24 milioni e 562 mila tifosi, lo 0,16% in meno rispetto alla stagione precedente. I dati emergono dalla ricerca periodica multicliente Sponsor Value di StageUp e Ipsos, nata nella stagione sportiva 2000/2001 e considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani.

Classifica tifosi Serie A, la graduatoria

  • Juventus: 8.056.000;
  • Milan: 4.167.000;
  • Inter: 3.919.000;
  • Napoli: 2.636.000;
  • Roma: 1.818.000;
  • Fiorentina: 621.000;
  • Lazio: 520.000;
  • Torino: 450.000;
  • Atalanta: 314.000;
  • Bologna: 310.000;
  • Sampdoria: 242.000;
  • Hellas Verona: 196.000;
  • Monza: 190.000;
  • Lecce: 180.000;
  • Udinese: 179.000;
  • Salernitana: 135.000;
  • Sassuolo: 77.000;
  • Cremonese: 67.000;
  • Spezia: 67.000;
  • Empoli: 48.000.

“Il calcio è sempre lo sport nazionale, ma, al di là degli assestamenti dell’ultimo triennio, legati anche alle conseguenze del Covid, la quota dei 25 milioni di tifosi non sembra superabile: questo avviene anche per ragioni demografiche, con una popolazione ormai stabile di 60 milioni, con natalità bassissima, e nuove generazioni che faticano ad appassionarsi in assenza di politiche attive a loro dedicate. I club per aumentare i risultati e, di conseguenza, la passione e il tifo si sono storicamente legati all’arrivo di grandi nomi come, ad esempio, Cristiano Ronaldo, e non a un approccio strategico che mirasse a consolidare l’affezione del pubblico ai club e a far appassionare le generazioni Y e Z. Conquistare i giovani con politiche dedicate soprattutto in termini di comunicazione è l’unico modo per rilanciare e, nel lungo periodo, mantenere il mercato interno”, ha commentato così Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp.

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Lecce ha un bacino d’utenza significativo perché rappresenta tutto il Salento. I tifosi giallorossi hanno sottoscritto 19750 abbonamenti ma saranno ovunque anche in trasferta, dato che tantissimi salentini sono lontani dalla nostra terra per motivi di studio o lavoro. 

Ciro e Michele, eroi senza tempo
Frosinone-Lecce 3-1: Abisso choc. Tesoro: "Non arbitri più il Lecce"

💬 Commenti (2)