header logo

Cole Palmer, il fantasista inglese del Chelsea, ha registrato ufficialmente il marchio della sua esultanza che l'ha reso già un'icona dello sport nonostante la giovane età.

“Cold” Palmer

Già dallo scorso ottobre, l'Ufficio britannico per la Proprietà Intellettuale, aveva approvato la richiesta del 23enne di depositare ufficialmente il soprannome “Cold” Palmer, ossia “freddo”, un gioco di parole che deriva dal suo nome di battesimo, legato all'esultanza che lo contraddistingue: le mani che strofinano sulle proprie braccia e lo sguardo verso la telecamera, fermo e impassibile, per rappresentare la freddezza, la classe e la calma con la quale conclude le sue giocate.

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Adesso nessuno potrà usare il suo soprannome e la sua esultanza senza prima chiedere l'autorizzazione ufficiale, poiché la registrazione garantisce diritti legali esclusivi, specialmente a scopi commerciali.

Guaio in casa Lecce

La questione interessa particolarmente un calciatore giallorosso.

Santiago Pierotti infatti, ha utilizzato il gesto da “brividi” per celebrare la rete messa a segno a Cagliari nel gennaio della scorsa stagione in Serie A, nella sfida terminata 4-1 per i padroni di casa.

L'argentino ha ritrovato poi a Parma la via del gol alla fine di quel mese, ma da lì in poi non si registrano più marcature in campionato.

L'avvio di stagione dell'esterno di Di Francesco è caratterizzato da alti e bassi: dopo le prime giornate sottotono, così come tutti i suoi compagni, sembrava aver trovato continuità dopo la brillante prestazione avuta in casa contro il Bologna.

Pierotti è molto importante negli schemi del mister: l'adattamento e il sacrificio alla doppia fase permettono alla squadra di avere più equilibrio durante la gara. Inoltre, il guizzo offensivo dato dall'esplosività del suo dribbling, aiuta i compagni a creare la superiorità numerica e rendersi pericolosi.

Nelle ultime uscite ha perso il posto da titolare, visto il rendimento in calo e la numerosa concorrenza. La sosta sarà essenziale per recuperare al meglio la forma e tornare a essere un elemento chiave nelle rotazioni.

Augurando a tutto il mondo Lecce che possa sbloccarsi al più presto in questa stagione, dovrà fare attenzione a come gestirà la gioia di quel momento: l'incrocio di braccia potrà costargli caro.

Nuova regola del calcio? Pellegrini: "Divieto di tornare indietro superata la metà campo"
Lecce: ancora 5mila euro di multa dopo il Verona

💬 Commenti