header logo

Caratteristiche tecniche

Ha il senso del gol, ma oltre a questo è uno che pressa sull'uscita delle squadre avversarie, a volte sulle palle inattive viene a dare una mano, ed è un guerriero sotto porta. Non sto parlando di un fenomeno, ma è "da Lecce", e spero che anche lui possa avere le stesse fortune degli altri.

A descrivere Nikola Stulic con queste parole è Pantaleo Corvino, che dà l'idea di un centravanti da area di rigore: tagli sul primo palo, attacchi alle spalle dei centrali e strappi sul filo di fuorigioco per trasformare spazi ridotti in conclusioni pulite. Predilige tocchi rapidi e selettivi, riduce il palleggio al minimo e sceglie attentamente i tiri. Da questa descrizione si evince un giocatore completamente diverso da Krstovic.

Heatmap di Stulic durante la stagione 24/25 (fonte: Sofascore)
Heatmap di Stulic durante la stagione 24/25 (fonte: Sofascore)

In Serie A dovrà adattarsi alle difese più organizzate rispetto a quelle della Jupiler Legue. Nel 4-2-3-1 o 4-3-3, il suo raggio d’azione verticale e la capacità di attrarre centrali lo rendono perno centrale ideale per liberare compagni e sfruttare traversoni e seconde palle. Il giocatore, in un'intervista a Le Soir, ci spiega il suo modo di giocatore e non solo: 

Devi muoverti per prendere la palla, piuttosto che aspettare il passaggio per iniziare il movimento. A volte guardo le mie partite a casa per migliorare in questo, ed è già meglio. È anche una questione di concatenare le partite. Viene giocando, perché puoi pensarci, ma se non senti le cose in campo, è diverso. Non sarà mai lo stesso senza concatenare le partite.

Calciomercato Lecce 2025: ecco il tabellone con tutte le ufficialità
Sottil si presenta: "Sono qui con grande voglia di rivalsa. Di Francesco? Oggi è più maturo"

💬 Commenti