La strana stagione 2024/25 del Lecce: l'analisi dei gironi d'andata e ritorno
Una stagione particolare sotto tutti i punti di vista, ma alla fine con un gran lieto fine dal punto di vista del risultato sportivo
Analisi girone ritorno
I giallorossi ripartono bene vincendo subito con l'Empoli e poi tre giornate dopo con il Parma. La squadra sembra in salute anche dal punto di vista offensivo, con Krstovic che trova continuità.
In realtà, è l'inizio di un periodo di crisi impensabile. La squadra non gira più, fatica a trovare gol e si sfalda. Dal 31 gennaio in poi, fino alla 35^ giornata, vengono raccolti solo 4 punti e numerose sconfitte. Parliamo della peggior striscia di partite senza vittorie della storia giallorossa, ben 13.

L'ombra della retrocessione sembra reale, ma poi avviene il miracolo: il Lecce pareggia contro il Verona e vince contro Torino e Lazio. 7 punti in tre gare ed i giallorossi conquistano una storica salvezza. Anche in questo caso, si chiude il girone a 17 punti al sedicesimo posto a parimerito con il Parma. 16 i gol fatti e 27 quelli subiti. Il Lecce chiude con il quarto peggior attacco d'Europa, ma è l'unica a salvarsi.
Classifica girone di ritorno
| Squadra | Punti |
| Roma | 46 |
| Inter | 40 |
| Napoli | 38 |
| Juventus | 37 |
| Milan | 33 |
| Atalanta | 32 |
| Como | 31 |
| Fiorentina | 30 |
| Bologna | 30 |
| Lazio | 30 |
| Genoa | 23 |
| Torino | 23 |
| Udinese | 19 |
| Cagliari | 19 |
| Verona | 18 |
| Lecce | 17 |
| Parma | 17 |
| Venezia | 15 |
| Empoli | 11 |
| Monza | 8 |






