La strana stagione 2024/25 del Lecce: l'analisi dei gironi d'andata e ritorno
Una stagione particolare sotto tutti i punti di vista, ma alla fine con un gran lieto fine dal punto di vista del risultato sportivo
Analisi girone andata
Il girone d'andata per i giallorossi è stato un girone particolare: cominciato nel peggiore dei modi, con due sconfitte nelle prime due gare, sei gol subiti e zero fatti, questa prima parte di campionato ha visto numerose gare da ricordare, soprattutto in negativo: basti pensare a Lecce-Parma, con i giallorossi vicini al 3 a 0 al 92' e poi magicamente recuperati in due minuti, ma anche la vittoria schiacciante del Milan con tre gol in tre minuti, o ancora la sconfitta casalinga per 0-6 contro Fiorentina.
Anche nelle vittorie i giallorossi non ne escono bene: Lecce-Verona, vinta per 1 a 0 dai salentini, viene giocata con la paura nonostante i due uomini in più

Dopo il pareggio contro l'Empoli, la società decide di esonerare Gotti: con l'arrivo di Giampaolo alla 12esima giornata, cambia un po' tutto. Il mister riesce a dare compattezza e solidità al gioco dei giallorossi nonostante qualche infortunio di troppo, riuscendo a mettere a referto 8 punti e chiudendo il girone d'andata al diciassettesimo posto, con 17 punti. 11 sono i gol fatti e 31 quelli subiti.
Classifica girone d'andata
| Squadra | Punti |
| Napoli | 44 |
| Atalanta | 42 |
| Inter | 41 |
| Fiorentina | 35 |
| Lazio | 35 |
| Juventus | 33 |
| Bologna | 32 |
| Milan | 30 |
| Udinese | 25 |
| Roma | 23 |
| Torino | 21 |
| Genoa | 20 |
| Empoli | 20 |
| Verona | 19 |
| Parma | 19 |
| Como | 18 |
| Lecce | 17 |
| Cagliari | 17 |
| Venezia | 14 |
| Monza | 10 |
Alla prossima pagina, analisi e classifica del girone di ritorno →






