header logo

L’Udinese di Runjaic è una squadra strana, capace di vincere a San Siro contro l’Inter e poi di infilarsi in un tunnel di risultati poco convincenti, come la sconfitta contro il Sassuolo ed i pareggi contro Cagliari e Cremonese, entrambi per 1 a 1.

Punti di forza e punti deboli

Come tutte le compagini, anche quella friulana ha dei punti di forza e dei punti deboli, elementi sui quali dovrà lavorare parecchio Di Francesco per arginare i primi ed evidenziare i secondi. 

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Di sicuro ai bianconeri non manca la qualità davanti, con Zaniolo, Atta e Davis che compongono un tridente di altissimo livello, molto pericoloso quando il pallone è tra i loro piedi. Anche dietro Kristensen e Solet rappresentano due elementi di sicuro livello, sebbene il primo non ci sarà contro i giallorossi per un problema fisico. 

In generale, poi, l’Udinese è la squadra più alta della Serie A ed ha una fisicità nei suoi interpreti fuori dal normale. Parliamo di una squadra che ha sempre fatto della forza fisica una delle sue caratteristiche principali.

Dall’altra parte, però, è una formazione alla quale piace specchiarsi. Spesso passa interi pezzi di partita ad aspettare l’avversario ed ultimamente finisce spesso sotto nel punteggio, costringendosi ad inseguire. La qualità della zona nevralgica del campo, poi, non è così alta, con giocatori che prediligono maggiormente distruggere il gioco altrui. Ed anche le corsie laterali non hanno trovato un unico padrone, segno che l’allenatore non è ancora convinto di assegnare il compito di giocare sulla fascia ad uno soltanto dei suoi ragazzi.

jean udinese rigore

La sfida contro il Lecce

La partita di sabato rappresenta un crocevia importante per le ambizioni dei friulani, fermi a quota 9 dopo il pareggio di Cremona, gara nella quale Zaniolo e compagni hanno avuto diverse occasioni per vincere ma che alla fine avrebbero anche potuto perdere. 

Contro il Lecce il tecnico Runjaic dovrebbe riproporre il solito 352 scomposto: Okoye tra i pali; Goglichidze, Kabasale e Solet dietro; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta e Kamara in mezzo e Zaniolo a supporto della prima punta Davis, che dovrebbe aver recuperato dal problema alla caviglia.

Una squadra votata all'attacco, quindi, che proverà ad imporre il suo gioco e che partirà certamente forte per cercare di passare subito in vantaggio. 

Per i giallorossi sarà una partita complicata, nella quale bisognerà essere abili a chiudere tutti gli spazi e veloci nelle ripartenze, caratteristiche che la formazione di Di Francesco ha già messo in mostra in quel di Parma.

Dove vederla in tv 

Solo Dazn trasmetterà il match tra friulani e giallorossi, con pre-partita e col calcio d’inizio alle ore 15. Per vederla basterà accedere con le proprie credenziali su DAZN, username e password. E poi chiaramente aprire la schermata di homepage che proporrà tra gli eventi anche la gara del Bluenergy Stadium.
Ma c’è anche il canale DAZN, proprio su Sky, per chi volesse vederla col decoder satellitare.

Dove vederla in tv:
app DAZN su smart tv,
app DAZN su Sky Q,
canale a pagamento DAZN (5€) su Sky
 

A che ora inizia Udinese-Lecce

Udinese e Lecce si affronteranno al Bluenergy Stadium per l'8ª giornata di campionato sabato 25 ottobre alle ore 15.
Telecronaca Udinese-Lecce
Ad occuparsi della telecronaca di Udinese-Lecce su Dazn sarà la coppia Giustiniani-Brocchi.
 

 

Lecce-Napoli, da domani parte la vendita: ecco i prezzi
Ingrosso a PL Talk: "Con il Sassuolo Stulic da rivedere. Ecco come si può battere l'Udinese"

💬 Commenti