Lecce, controlli nella vita notturna: segnalazioni per droga e 185 persone verificate

Anche due giovani segnalati per possesso di sostanze stupefacenti
Il passaggio dall’estate all’autunno segna anche una trasformazione nella vita notturna salentina. Conclusa la stagione dei lidi e delle serate sul mare, il flusso dei giovani si è spostato nuovamente nelle piazze e nelle strade del centro cittadino. A Lecce, come in molti comuni della provincia, la movida torna a vivere nei luoghi storici di aggregazione, portando con sé non solo occasioni di socialità ma anche le criticità legate a episodi di illegalità.
Proseguono i controlli nel pieno centro città
Per questo motivo la Polizia di Stato ha predisposto controlli mirati, intensificando la presenza delle volanti nelle aree più frequentate. Nel capoluogo l’attenzione si è concentrata soprattutto nel cuore della città: da Piazzetta Santa Chiara a Convitto Palmieri, da Piazza Sant’Oronzo a via Matteotti, passando per Piazzale Paul Harris e la zona della stazione ferroviaria, ritenute aree particolarmente sensibili e spesso teatro di ritrovi giovanili.
Durante i servizi effettuati nei giorni feriali del 19 e del 22 settembre, gli agenti hanno sottoposto a verifica 185 persone. Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti piccoli quantitativi di sostanza stupefacente: due giovani sono stati segnalati per uso personale, ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/90, e la droga – circa cinque grammi in totale – è stata sequestrata.
Un'attività costante volta a garantire maggiore sicurezza
Secondo quanto riferito dalla Questura di Lecce, l’attività rientra in un piano di monitoraggio costante che mira a prevenire lo spaccio, a contrastare i reati predatori e a garantire maggiore sicurezza nei luoghi della movida. Un impegno che non riguarda soltanto il fine settimana, ma anche le giornate feriali, con pattuglie che presidiano le zone più affollate per scoraggiare comportamenti illeciti e offrire ai cittadini un clima più sereno.
Le operazioni proseguiranno nelle prossime settimane con ulteriori controlli e servizi straordinari, in vista di un autunno che si preannuncia intenso nei centri della provincia.