header logo

Si dice sempre che confermarsi sia più difficile che vincere, ma l’Italvolley maschile è riuscita nuovamente nell’impresa di laurearsi campione del mondo. Dopo il successo della nazionale femminile guidata da Julio Velasco, oggi è toccato ai ragazzi di Ferdinando De Giorgi difendere il titolo conquistato nel 2022, quando in finale venne battuta la Polonia.

Questa volta, a Manila, nelle Filippine, è stata la Bulgaria a doversi arrendere agli azzurri con un secco 3-1, frutto dei parziali 25-21, 25-17, 17-25, 25-10. Per l’Italia si tratta del quinto titolo mondiale, un record assoluto: nessuna nazionale al mondo ne ha conquistati di più.

Il cammino degli azzurri nelle Filippine

Il cammino degli azzurri al Mondiale di Manila è iniziato in maniera molto positiva, con la vittoria nettissima contro l’Algeria, avversario non di primo livello. L’avventura dei ragazzi di De Giorgi ha avuto un solo blackout durante la fase a gironi, quando il Belgio ha vinto 3-2 contro Italia nella terza giornata. Poco male: gli azzurri sono comunque riusciti a passare il turno grazie alla vittoria contro l’Ucraina. Pur classificandosi secondi, hanno ottenuto l’accesso agli ottavi, da cui in poi hanno iniziato a fare sul serio, lasciando soltanto le briciole agli avversari.

Negli ottavi è arrivato un secco 3-0 all’Argentina, con parziali comunque combattuti (23-25, 20-25, 22-25). Ai quarti, la rivincita contro il Belgio: questa volta Italia ha dominato, imponendosi con un nettissimo 3-0. In semifinale, altro successo per 3-0 contro la Polonia, vendicando la sconfitta subita poco più di un mese fa nella finale di Nations League. In finale, contro la Bulgaria, allenati dall'ex ct azzurro Blengini e che sono arrivati in finale grazie alle vittorie contro Repubblica Ceca (semifinale), USA (quarti di finale) e Portogallo (ottavi di finale), la squadra di De Giorgi ha completato l’opera con un’altra vittoria netta, lasciando comunque un set, l'unico della fase finale del torneo mondiale, chiudendo la rassegna iridata in trionfo.

Un movimento pallavolistico di altissimo livello

Se il calcio italiano fatica a risalire nel ranking mondiale, non si può dire lo stesso della pallavolo. Da alcuni anni, infatti, il movimento azzurro è al vertice: la nazionale femminile occupa la prima posizione nel ranking mondiale, mentre quella maschile la seconda. L’estate 2023 è stata interamente tinta d’azzurro: le ragazze di Julio Velasco il 7 settembre hanno conquistato il titolo mondiale, bissando la Nations League vinta a luglio. Oggi è toccato agli uomini di De Giorgi, cittadino di Squinzano, che ha dato un’impronta salentina a questo momento d’oro della pallavolo italiana.

volley italvolley

Anche il campionato italiano continua a rappresentare un punto di riferimento internazionale, con numerosi campioni stranieri che militano nei nostri club, in un contesto paragonabile – per importanza e prestigio – alla Premier League nel calcio.

Il Lecce gioca bene ma non basta: 0 a 0 contro la Lazio
Lecce-Bologna: ecco l'11 titolare scelto da Di Francesco

💬 Commenti