header logo

“E ce suntu, pittule?”. L'espressione per spiegare che una cosa non è facile e immediata da fare, ma con questa ricetta si che saranno facili e veloci da proporre per pranzi, cene o aperitivi con gli amici o per la tua famiglia: sono le pittule leccesi o salentine.

La ricetta della nonna? No, questa è la ricetta di Chef Silvy di Ricette in Armonia, ma il risultato è salentinissimo. Vediamo insieme gli ingredienti e tutti i passaggi.


📝 Ingredienti per circa 50 pittule

  • 500 g di farina 00
  • 500 ml di acqua (a temperatura ambiente)
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale fino
  • 1 litro di olio di semi (per friggere, preferibilmente di arachidi o girasole alto oleico)

🕐 Tempo di preparazione

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 2 ore
Cottura: 20-30 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso


I passaggi per la preparazione delle pittule

1. Prepara l’impasto

Versa la farina 00 in una ciotola capiente.
Sbriciola il lievito di birra fresco direttamente sopra la farina.

Inizia a incorporare l’acqua a temperatura ambiente poco per volta, mescolando con una spatola o direttamente con le mani.
👉 L’impasto sarà appiccicoso: è del tutto normale!

A metà dell’aggiunta dell’acqua, unisci anche il sale e continua a mescolare con energia.

Quando tutta l’acqua sarà assorbita, lavora l’impasto con movimenti decisi, aiutandoti con le mani o con una spatola rigida (tarocco). Sbatti più volte l’impasto contro i bordi o il fondo della ciotola per favorire l’incorporazione di aria.

Alla fine dovrai ottenere una pastella morbida, elastica e priva di grumi, abbastanza fluida ma non liquida.


2. Fai lievitare la pastella

Copri la ciotola con pellicola trasparente o con un canovaccio leggermente umido.
Lascia lievitare a temperatura ambiente (tra i 24°C e i 26°C) per circa 2 ore, o finché l’impasto non avrà triplicato il suo volume.
👉 Se in casa fa freddo, metti la ciotola nel forno spento con la luce accesa, oppure sistemala vicino a una fonte di calore, come un termosifone.


3. Prepara la frittura

Versa abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti: più è profonda, meglio frigge.
Accendi il fuoco a media intensità e porta l’olio a una temperatura di 170-180°C.
👉 Se non hai un termometro, usa il trucco del cucchiaio di legno: immergi il manico nell’olio, e se si formano subito delle bollicine attorno, è pronto.

Intingi due cucchiai nell’olio caldo per evitare che l’impasto si attacchi. Con uno preleva una piccola quantità di pastella (grande poco più di una noce) e con l’altro spingila delicatamente nell’olio.

Friggi poche pettole per volta, così l’olio manterrà la giusta temperatura.

Cuoci per 2-3 minuti, girandole con una schiumarola, finché non saranno ben gonfie e dorate in modo uniforme.

pittule in cottura

👨🏻‍🍳 Continua alla prossima pagina ➡️

Verso Lecce-Bologna, Di Francesco: "Questa squadra va supportata. Pierret? Vi spiego..."
Tutti i ballottaggi di Di Francesco in vista del Bologna

💬 Commenti