Core Preciatu: un documentario sul Lecce al Festival del Cinema Europeo
In concorso nella sezione “Cinema e Realtà”, approda in anteprima mondiale al Festival del Cinema Europeo, in programma nel capoluogo salentino
In concorso nella sezione “Cinema e Realtà”, arriva in anteprima mondiale, nel cuore del Festival del Cinema Europeo di Lecce, il documentario “Core preciatu” di Giulio Neglia, una produzione Bielle Re, in collaborazione con Officinema Film.
Di cosa si tratta
Un racconto che intreccia umanità, identità e appartenenza, dando voce a una squadra e a una città unite dalla stessa passione: quella per il Lecce. Girato interamente all’interno della squadra femminile dell’U.S. Lecce, Core Preciatu è una narrazione al tempo stesso intima e corale, capace di andare oltre il campo da gioco per restituire l’essenza di uno sport vissuto come libertà, affermazione e fratellanza.
Il documentario penetra nell’anima del calcio femminile, raccontandone la poesia dei gesti quotidiani, la dignità del sacrificio e la forza silenziosa di chi sceglie di giocare per pura passione, non per ricerca di fama.
Le parole del regista e autore del film
“Ho cercato la poesia nelle crepe degli spogliatoi, nei silenzi prima di una partita, negli sguardi di chi gioca per amore - racconta Giulio Neglia - Lecce diventa madre e testimone di una fede collettiva: quella di donne che trasformano il sacrificio in bellezza, rivendicando il diritto di appartenere al gioco più bello del mondo”.

I protagonisti
Nel film compaiono Saverio Sticchi Damiani, Presidente dell’U.S. Lecce, Lino De Lorenzis, fondatore e Direttore Generale del Lecce Women, insieme a Vera Indino, allenatrice, e Serena D’Amico, capitana e simbolo della squadra, accanto a tutte le calciatrici protagoniste del racconto.
L'anteprima mondiale
Tutti saranno presenti alla proiezione ufficiale di lunedì 17 novembre alle ore 19.00 presso il Multisala Massimo di Lecce, nel corso del Festival del Cinema Europeo.






