header logo

È ormai quasi tutto pronto per l’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, che si terranno nel febbraio del 2026. Come accade per ogni manifestazione sportiva di questo calibro, anche di questi Giochi si è parlato a lungo, e l’evento ha rappresentato una grande occasione soprattutto per le due città organizzatrici di ammodernare le proprie strutture in vista di venti giorni interamente dedicati agli sport invernali. L’attesa è altissima anche per la squadra azzurra, che nello sci alpino si conferma una delle forze principali a livello mondiale.

Una cerimonia che ha acceso diverse polemiche

Ma, come succede ovunque, anche un grande evento come le Olimpiadi invernali porta con sé discussioni e polemiche. In questo caso, le contestazioni hanno toccato perfino il mondo del calcio: la cerimonia inaugurale si terrà infatti allo stadio San Siro di Milano. Il 6 febbraio, però, l’impianto avrebbe dovuto ospitare il match di Serie A tra il Milan di Allegri e il Como di Fàbregas. La gara non verrà disputata in Italia, bensì in Australia, scatenando diverse critiche molto accese. Il presidente della Lega Serie A, Simonelli, ha motivato la scelta ricordando che da tempo era in programma una partita da giocare all’estero, sul modello delle leghe americane che “emigrano” per qualche giorno in Europa. L’occasione offerta dall’apertura delle Olimpiadi è stata quindi ritenuta perfetta per esportare il brand Serie A fuori dai confini nazionali.

Anche Flavia Pennetta protagonista della cerminonia di apertura

Nelle ultime ore sono stati annunciati anche i tre tedofori vip che porteranno la torcia olimpica durante la cerimonia di apertura. Insieme a Pecco Bagnaia e ad Achille Lauro ci sarà l’ex tennista salentina Flavia Pennetta. Classe 1982 e originaria di Brindisi, Pennetta è stata una delle figure più importanti del tennis italiano, in particolare femminile. Sposata con Fabio Fognini, anch’egli ritiratosi da poco, può vantare in carriera la storica vittoria allo US Open del 2015 e un sesto posto come miglior ranking WTA. Nel corso degli anni ha conquistato undici titoli in singolare e diciassette in doppio, imponendosi come una delle giocatrici più complete e affidabili del circuito. È stata inoltre la prima italiana a entrare nella top ten del ranking mondiale, un traguardo che ha aperto la strada alla crescita del tennis femminile azzurro.

Il Lecce gioca bene ma non basta: 0 a 0 contro la Lazio
Lecce-Lazio, le pagelle: Gorter il migliore in campo

💬 Commenti