Il "nuovo" ruolo di Berisha nel 4-2-3-1 di Di Francesco
Secondo gol in Serie A ed una posizione più avanzata: il ruolo del numero 10 albanese nello scacchiere tattico di Di Francesco è cambiato ancora
Tre punti, un gol ed un altro clean sheet. E' questo il bilancio della partita andata in scena ieri al Franchi di Firenze, con un Lecce che sembra aver finalmente imboccato la strada giusta per la salvezza. Il percorso, però, è ancora lungo e irto di ostacoli, ma le ultime prestazioni fanno ben sperare. Tra le note più positive di questo periodo, c'è sicuramente Medon Berisha, che ha trovato ieri il suo secondo gol in Serie A.
Fiorentina-Lecce 0 a 1
Il Lecce inizialmente soffre, con i Viola che spingono di più. Al 23’ arriva la svolta: Morente sfonda sulla destra e serve Berisha, che dopo aver recuperato palla chiude l’azione con il destro battendo De Gea. La reazione viola è timida ed i giallorossi mantengono il vantaggio nella prima frazione.
Nella ripresa il Lecce si difende con ordine e attende. Nel finale Falcone si supera ancora su Kean, negandogli il pareggio con una parata miracolosa. All’85’ esplodono le proteste del Franchi: Rapuano assegna un rigore per un presunto contatto tra Pierotti e Ranieri, ma dopo il controllo VAR torna sui propri passi. Il Lecce resiste fino al triplice fischio e porta a casa tre punti pesantissimi.

Il gol di Berisha
L’azione che porta al vantaggio del Lecce nasce da Medon Berisha: sulla trequarti approfitta di una distrazione di Ndour e con un preciso intervento in scivolata recupera palla, servendo Stulic. Quest’ultimo, con lucidità, apre per Morente, che mette un cross in area sporcato da Ranieri, dove Berisha si inserisce nuovamente e realizza, siglando lo 0-1. Per l'albanese si tratta della seconda rete in massima serie, ma questa molto più pesante della prima.
Il percorso di Berisha nel Lecce: dalla Primavera ai “Grandi”
Il numero 10 dei giallorossi è uno di quelli giunti dal vivaio. Insieme a Dorgu e Gonzalez, fa parte del Lecce Campione d'Italia Primavera. Parliamo di un giocatore che con la squadra giovanile giallorossa ha messo a referto 52 presenze, 13 gol e 4 assist, per poi passare tre stagioni fa in Prima squadra ed affrontare una fase di assestamento, dovuta anche ad alcuni problemi fisici che, ad esempio, ne hanno caratterizzato la stagione passata. Presa la 10, quest'anno è invece diventato centrale nel progetto tecnico di Di Francesco.

Le parole di Di Francesco su Berisha
Sto cercando di trovargli il ruolo giusto. Penso che come trequartista stia facendo molto bene. Sono contento di lui, perché è un ragazzo che lavora alla grande. È uno dei leader della rosa.
Il "nuovo" ruolo nel 4-2-3-1 di Di Francesco
Dopo alcune partite possiamo affermarlo: Di Francesco sembra aver trovato la quadratura tattica per questa squadra, e non si tratta del classico 4-3-3. La vera svolta è arrivata con l’adozione del 4-2-3-1, con due mediani e un vertice alto, una scelta pensata per non isolare la punta centrale. Negli ultimi incontri, però, più che il sistema, a cambiare sono state le posizioni dei protagonisti in campo.
Già nella partita contro il Napoli, il Lecce ha mostrato una mediana diversa, con due giocatori fisici e di rottura come Ramadani e Coulibaly. In questo contesto, Berisha non gioca più davanti alla difesa, ma si posiziona dietro l’attaccante o di fianco, liberandolo dai compiti difensivi e trasformandosi nel principale regista offensivo della squadra.
Rispetto a Coulibaly, Berisha ha maggiore propensione offensiva ma minore capacità di rottura, e schierarlo più avanti lo rende anche più incline ad inserirsi in area di rigore, come si è visto nella scorsa partita. Che il Lecce abbia trovato finalmente il famoso “centrocampista d'inserimento”?
Cosa manca a questo Lecce?
Di certo quest'anno le armi a disposizione del tecnico in mezzo al campo sono parecchie, in attesa di Sala e del recupero completo di Filip Marchwinski. Il prossimo passo sarà far segnare anche la punta centrale: sistemati questi dettagli, il Lecce potrà davvero mostrare tutto il suo potenziale e regalare spettacolo.










