header logo

Proseguono i controlli straordinari sul territorio salentino da parte della Polizia di Stato. Anche nella scorsa settimana, dal 3 al 9 novembre, le attività di pattugliamento sono state intensificate per garantire sicurezza e prevenzione dei reati.

I controlli

Il Questore di Lecce ha disposto il rafforzamento dei controlli nelle principali zone di Lecce, Taurisano, Casarano, Otranto e Galatina, con l’obiettivo di rendere più efficaci le operazioni di contrasto ai reati predatori e ai furti in appartamento, oltre ai controlli su esercizi pubblici e sale giochi, sia nei centri cittadini che nelle periferie.

Le attività hanno interessato anche fenomeni come abusivismo commerciale, tassisti irregolari, vendita di prodotti contraffatti, pirateria audiovisiva e informatica, accattonaggio e prostituzione su strada. Particolare attenzione è stata rivolta alle stazioni ferroviarie e ai luoghi di maggiore aggregazione giovanile.

Posti di controllo in tutto il Salento

Durante i posti di controllo sono stati verificati veicoli e motoveicoli, con accertamenti sulla documentazione obbligatoria e possibili alterazioni di potenza o velocità.

I servizi hanno coinvolto diverse sezioni della Polizia di Stato: Reparto Prevenzione Crimine, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Volanti, Squadra Amministrativa, Squadra Mobile, Scientifica e Commissariati distaccati, coadiuvati dalle polizie locali dei comuni interessati.

In totale, 3.896 persone sono state identificate e 1.637 veicoli controllati sull’intero territorio salentino.

Cinque locali controllati a Lecce

Per quanto riguarda le verifiche amministrative, a Lecce sono stati controllati gli avventori di cinque locali tra bar, ristoranti e sale giochi in via Taranto, via Bastianutti, via Leuca, via Siracusa e Piazzetta Arco di Trionfo. A Casarano, i controlli hanno riguardato tre attività tra bar e centri scommesse in Piazzetta Petracca, Corso Leonardo da Vinci e via Salvatore De Matteis.

Come il caso Lookman fa al caso del Lecce

💬 Commenti