header logo
Quest’oggi nel nuovo “Gewiss Stadium” di Bergamo (ex Atleti Azzurri d’Italia) andrà in scena il 23° confronto ufficiale, in partite di campionato giocate a Bergamo, tra Atalanta e Lecce. Nei 22 precedenti (11 in Serie A e altrettanti in Serie B) i salentini hanno espugnato il capoluogo lombardo soltanto una volta mentre otto sono stati i pareggi e tredici le vittorie orobiche. La prima sfida tra le due squadre è datata 2 febbraio 1930 in una partita valida per il campionato di Serie B 1929/30. Si giocò su di un campo reso pesante dalla pioggia che era caduta per tutta la settimana antecedente la partita. Nel pantano dello stadio bergamasco ad avere la meglio fu la squadra di casa che vinse con il risultato di 3-1 per i padroni di casa grazie alle reti di Panzeri (doppietta) e Cornolti. Rete della bandiera dei leccesi firmata da Teresio Fortina anche se da alcune statistiche risulta autogol del portiere Ceresoli in quanto la palla sfuggì di mano allo stesso estremo difensore atalantino e rotolò in rete. Dopo ben 54 anni, all’ottavo precedente giocato, fu il Lecce di Eugenio Fascetti a conquistare il primo punto in quel di Bergamo. Accadde il 4 marzo 1984 con la partita che si concluse sul risultato di 1-1. Successe tutto nel corso del secondo tempo, dapprima un malinteso tra Giorgio Enzo ed il portiere Pionetti permise ai neroazzurri di portarsi in vantaggio con Vella. Poco più tardi ci fu il pareggio con un perentorio stacco di testa da parte del bomber Ricardo Paciocco su cross dello stesso Enzo che riscattò così l’errore precedente. A fine partita la squadra salentina sfiorò addirittura il colpaccio con un colpo di testa di Giuseppe Bagnato bloccato sulla linea di porta dal portiere Benevelli. Due stagioni più tardi, il 13 ottobre 1985, si giocò il primo confronto ufficiale in Serie A tra le due squadre. Finì 3-1 per i padroni di casa con reti di Cantarutti (doppietta), Donadoni e il “Barone” Franco Causio per i giallorossi. La prima e unica vittoria per la squadra salentina arrivò il 13 marzo 1994 in un campionato sfortunato per entrambe le squadre (retrocesse a fine stagione). Ad aprire le marcature ci pensò l’ex Pierluigi Orlandini (l’anno prima aveva conquistato la promozione in Serie A con il Lecce di “Maciste” Bolchi) con un pregevole calcio di punizione, successivamente la rimonta del Lecce che si portò addirittura sul 3-1 con le reti di Biondo (schierato nell’inedito ruolo di terzino sinistro), Gerson e Gazzani. Nel corso della ripresa il rocambolesco pareggio orobico grazie ad un giovanissimo Domenico Morfeo autore di una doppietta. Quando oramai la partita sembrava indirizzata verso il pareggio, ci pensò il ghanese KwameAyew con un preciso colpo di testa a regalare la vittoria alla squadra guidata da Rino Marchesi. L’ultimo confronto risale al 12 febbraio 2012. Il Lecce allenato da Serse Cosmi uscì imbattuto dalla trasferta orobica pareggiando per 0-0. Il tecnico perugino schierò quel giorno la seguente formazione: Julio Sergio; Oddo, Esposito (7’st Di Matteo), Miglionico; Cuadrado, Giacomazzi, Blasi, Del Vecchio, Brivio; Di Michele (40’st Bertolacci), Bojinov (14’ st Muriel).
Ciro e Michele, eroi senza tempo
Frosinone-Lecce 3-1: Abisso choc. Tesoro: "Non arbitri più il Lecce"

💬 Commenti