header logo

Il calcio non è solo uno sport da seguire nel weekend con famiglia o amici: è un fenomeno che accompagna e influenza la nostra quotidianità. Non solo, il calcio infatti può rappresentare un vero e proprio motore economico, capace di stimolare crescita e sviluppo all'interno di un territorio. Il Lecce, in questo senso, sta provando a creare qualcosa che vada oltre il semplice ambito sportivo, e lo ha dimostrato con l'ultimo finanziamento ottenuto dalla Regione Puglia.

pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot
pubblicità 15% di sconto con Pianetalecce per Margot

Di cosa si tratta

Come riportato dall'edizione di ieri del Nuovo Quotidiano di Puglia, il Lecce è riuscito ad ottenere con un contributo di 6,3 milioni di euro della Regione Puglia, nell’ambito del programma Pia Turismo 2021-2027.

Il finanziamento a fondo perduto, gestito da Puglia Sviluppo con fondi FESR, coprirà circa metà dell’investimento complessivo di 13,8 milioni di euro. L’iniziativa, promossa dall’amministratore delegato Sandro Mencucci, riguarda il completamento del centro sportivo di Martignano. Entro dicembre 2025 il club deciderà se realizzare l’intero piano o solo una parte.

Centro Sportivo: il sogno di Sticchi e Corvino

Quando sono tornato ho accettato a una condizione, quella di investire in un centro sportivo”, ha rivelato il direttore dell'area tecnica Pantaleo Corvino. Un sogno, questo, che lo accomuna al numero uno dei giallorossi, Saverio Sticchi Damiani: “Questo progetto è figlio di una gestione societaria attenta, abbiamo messo da parte un tesoretto investito in questa occasione di crescita".

Il centro sportivo di Martignano: otto campi e strutture integrate

Il complesso si estende su 88mila metri quadrati e già ospita un campo regolamentare, con un secondo in arrivo. Se completamento interamente, il centro comprenderà otto campi da calcio (uno dei quali sarà conformato alle norme del Coni per lo svolgimento di gare ufficiali), una lavanderia, servizi igienici, uffici, un ristorante una club house con palestra e sala riunioni, spazi dedicati al settore giovanile e una foresteria per i giovani atleti. Sono previsti inoltre fabbricati tecnici, un centro di formazione e aggregazione e un’area hospitality per eventi e ospiti esterni.

lecce, centro sportivo

Non solo, perché il centro sarà alimentato da un impianto fotovoltaico e includerà 2,6 ettari di nuove aree verdi per ridurre l’impatto ambientale. Il progetto punta anche all’innovazione gestionale, introducendo tecnologie avanzate per l’analisi medico-sportiva degli atleti e sistemi di business intelligence per ottimizzare risorse e performance tecniche. A pieno regime, il centro potrebbe generare un fatturato annuo di circa 12 milioni di euro.

Il Lecce e lo sviluppo territoriale

L’obiettivo è attrarre il turismo sportivo sviluppando prodotti e servizi complementari, offrendo così un’alternativa valida alla tradizionale vacanza balneare o culturale tipica del Salento, e contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici. Il calcio, in questo caso, dimostra di generare benefici concreti per il territorio.

Lecce-Hellas Verona: tutte le info sulla partita
Ecco perché Lameck Banda sta diventando l’esterno che vuole Di Francesco

💬 Commenti