Lavori al "Via del Mare": ecco quando dovrebbero terminare
Il cronoprogramma dei lavori di riqualificazione e copertura dello stadio
Da alcuni mesi è stato presentato il progetto di riqualificazione dello stadio “Via del Mare” di Lecce, un intervento ambizioso che prevede, per la prima volta nella storia dell’impianto, una copertura integrale di tutti i settori e un restyling complessivo delle strutture interne ed esterne.
Il piano, reso possibile grazie all’impegno del presidente Saverio Sticchi Damiani e dei suoi soci, è finanziato con 36 milioni di euro provenienti dai fondi destinati ai Giochi del Mediterraneo 2026, che vedranno Lecce tra le città protagoniste dell’evento sportivo. Il percorso, però, non è privo di ostacoli.
Gli intoppi lungo il percorso
Un’opera complessa, segnata da contenziosi e corse contro il tempo, ma che ora, pare, entra nel vivo. Dopo il via libera del Tar, che non ha concesso la sospensiva, si passa infatti rapidamente al secondo lotto, quello dedicato alla tanto attesa copertura.

Le rassicurazioni di Massimo Ferrarese sui lavori
Qualche giorno fa, il Commissario straordinario dei Giochi Massimo Ferrarese è intervenuto sul tema rassicurando tutti sullo stato dei lavori e sul completamento degli stessi. “A prescindere dagli imprevisti, che nelle grandi opere sono inevitabili, si è assicurata la copertura dello stadio. Questa è, comunque, l’unica certezza che oggi possiamo avere”, ha detto Ferrarese.
Una lotta contro il tempo
Le difficoltà, però, ci sono. Non le nasconde nemmeno lo stesso Ferrarese, che parla di un lotta contro il tempo qualora maltempo o altre problematiche dovessero rallentare i lavori.
Il cronoprogramma: la fine del primo lotto
Il primo lotto dei lavori, incentrato sul restyling interno, dovrebbe concludersi tra aprile e maggio 2026. Si tratta di un intervento da circa 12,6 milioni di euro, che comprende impermeabilizzazione dei gradoni, manutenzione straordinaria della Tribuna Est, sostituzione dei seggiolini, rifacimento del manto erboso e del sistema di irrigazione, oltre alla riorganizzazione di bar, area hospitality, servizi igienici, uffici, primo soccorso, mixed zone e area snack.
Le tempistiche della copertura
La copertura, invece, rappresenta l’ultima e più delicata fase. Il progetto esecutivo è stato approvato l’11 agosto 2025 e il bando pubblicato il giorno successivo. Dopo l’esclusione del consorzio vincitore, i lavori sono passati al secondo classificato, con l’obiettivo di arrivare alla data fatidica del 18 agosto 2026, appena due giorni prima della cerimonia d’apertura dei Giochi.
Prossimi passi ed il riallineamento del campo
A fine maggio 2026, invece, è previsto il riallineamento del campo, intervento slittato nei mesi scorsi a causa delle incertezze legate proprio ad alcuni contenziosi. Seguiranno le fondazioni per la struttura in acciaio e, tra giugno e luglio, l’installazione degli impianti elettrici.








